baia felice
Bollette Acqua Comune di Cellole : Appello dei proprietari delle case vacanza di Baia Felice.
3 feb
Il giorno 8 Settembre 2010 abbiamo letto e pubblicato un estratto di notizia dal corriere di Caserta che riportava una dichiarazione del Vice Sindaco del Comune di Cellole Albino Bisecco. L’annuncio era eclatante “ CANONE IDRICO ARRIVANO LE BOLLETTE A CONSUMO” legato ad un imminente bando di gara per il servizi di lettura del contatore idrico ad una ditta esterna per evitare pagamenti indiscriminati ed iniziare a fatturare su base trimestrale.
Una notizia che ha avuto un grande eco ed ha fatto ben sperare , ma di tutto questo non sono state pubblicate piu’ notizie ufficiali sino ad oggi.
L’associazione BAIA FELIX ha ricevuto numerose segnalazioni di malcontento a riguardo anche ad un aumento dei costi sulla bolletta del servizio idrico e l’imposizione del minimo e consumo a 150 mc ovverossia circa 150.000 litri di acqua per tre mesi di presenza per ogni famiglia !
In particolare molti dei soci che si sono rivolti all’associazione ritengono anticostituzionale il pagamento del canone Acqua a forfait in quanto per legge spetta pagare a consumo.
Inoltre all’unisono si ritiene anche la voce di 4,00 Euro pari al NOLO CONTATORE un’altra voce molto discutibile in quanto il contatore che e’ stato installato in quasi tutte le case e’ stato acquistato dai proprietari e montato a proprie spese.
Idem per il canone fognature rispettabilissimo se il sistema fognario funzionasse bene in caso di piogge dove l’allagamento delle principali arterie e’ una certezza.
Non per ultimo altra domanda a cui i contribuenti di Baia Felice e’ quella che il canone Depurazione di 60 Euro spetta davvero ai contribuenti ?
La bolletta che tra l’altro scade il 10 Febbraio 2011 riporta l’anno di Riferimento 2010 e quindi si presume che non essendo stato attivato il servizio di lettura annunciato , e tutti si chiedono il perchè, il Comune di Cellole puo’ pronunciarsi su questo argomento in modo piu’ chiaro e definitivo perchè temiamo che questa intransigenza, nonostante tutte le lamentele che sta ricevendo, possa provocare invece un effetto negativo e di malcontento generale che non giova a nessuno sopratutto nel periodo che precede l’apertura della stagione estiva.
La presente lettera pubblicata e’ stata inviata al Sindaco Lepore e Vice Sindaco Bisecco a cui chiediamo di intervenire subito su questo problema con una soluzione immediata a questa situazione ritenuta da tutti discriminante ed anticostituzionale e far si di non trasformare la notizia che abbiamo riportato sia noi che i quotidiani nel Settembre 2010 solo una semplice propaganda politica.
Attendiamo una urgente replica sia su questo blog pubblico oppure sui quotidiani locali per fare chiarezza sul canone idrico.
Pubblicati sul BURC i dati ARPAC: il litorale ritorna balneabile con risultati eccellenti. Baia Felice e’ piu’ pulita. Da ufficializzare: il Comune di Cellole attiva la raccolta differenziata in Baia Felice! Ecco le Domeniche Ecologiche di Baia Felix a Marzo ed Aprile…
23 gen
Il Mare.
Tutti gli sforzi degli enti locali e delle nostre associazioni impegnate sul campo finalmente vengono ripagate da dati assolutamente confortanti e positivi sulla balneabilita’ del nostro mare. Baia Felice e Baia Murena anno dei punteggi “Eccellente” e “Buona” nei punti in cui sono stati rilevati i campioni dall’Arpac l’agenzia Regionale responsabile dei prelievi e delle analisi.
Quindi (quando ci vuole ci vuole) un plauso ed il nostro ringraziamento all’Amministrazione Comunale di Cellole per il pieno ritmo dei deupuratori che producono acque di scarico pulite.
Ci aspettiamo per il 2011 una concreta ed attenta strategia di monitoraggio e controllo degli sversamenti abusivi nei torrenti Trimoletto e D’Auria da parte delle Aziende Casearie a difesa dei grandi risultati ottenuti.
La situazione nel villaggio Baia Felice.
L’impegno anche se minimo dell’Amministrazione Comunale sulla manutenzione di Baia Felice, grazie alle continue pressioni ed il costante monitoraggio del territorio da parte dell’Associazione Baia Felix, rappresenta il dato che nella Comunità Cellolese esiste oggi anche il “VILLAGGIO TURISTICO BAIA FELICE”.
Infatti,mai come adesso, il Comune di Cellole ha iniziato i lavori di manutenzione e di potatura degli alberi sin dall’inizio dell’anno.
Mai, soprattutto d’inverno, Baia Felice ha avuto una certa pulizia urbana come quella che abbiamo trovato Domenica mattina.
Mai si è visto precedentemente un interessamento da parte dell’Ente Comunale ai problemi interni alla Baia.
Forse si sono resi conto che l’Associazione Baia Felix ormai non lascia fare più i propri comodi ed i propri interessi territoriali legati solo ed esclusivamente al benessere del centro abitato come una volta, essendo una spina nel fianco molto pungente e fastidiosa.
Comunque questa attenzione non basta stiamo aspettando da anni risposte concrete ed immediate ai ben noti interventi strutturali al territorio di Baia Felice quali la sistemazione delle strade e del sistema fognario in alcuni punti critici del villaggio, di cui abbiamo presentato numerosi esposti al protocollo del Comune.
Raccolta Differenziata dei Rifiuti.
C’e’ da ricordare che l’Associazione Baia Felix è costruttiva nei progetti dedicati a Baia Felice NON distruttiva, come qualcuno vuole far apparire, e che grazie anche all’impegno profuso dall’Associazione, si sta per arrivare ad un traguardo storico in merito alla raccolta dei rifiuti con l’adozione della RACCOLTA DIFFERENZIATA nel villaggio, il servizio porta a porta ed il ritiro degli ingombranti tutte le settimane con l’apertura di una Isola Ecologica dedicata a centro di raccolta.
Tutto ciò porta anche il turista,cittadino,vacanziere,ad esercitare il proprio ruolo di persona attenta al decoro delle strade non lasciando più rifiuti negli angoli,nelle piazzole o in posti dove non verrano mai più rimossi.
Domeniche Ecologiche.
Adesso tocca ai Proprietari, Vacanzieri, Imprenditori ed Amici di Baia Felice , operare positivamente per il villaggio, con un passaparola, informazione e sensibilizzazione al rispetto dell’ambiente ed all’ecologia.
infatti l’associazione BAIA FELIX annuncia che presentera’ nei prossimi giorni al protocollo del Comune di Cellole la richiesta di autorizzazione di organizzare 3 Domeniche Ecologiche nei mesi di Marzo ed Aprile nel Villaggio promuovendo un’attivita’ di volontariato dedicato alla pulizia integrale della Baia partendo dall’ingresso fino alle spiagge ed alla coltivazione di piante e fiori nelle aiuole abbandonate per un rinnovato decoro del villaggio.
L’obiettivo e’ di inaugurare tutti insieme a Pasqua la stagione estiva 2011 con un grande raduno di tutti i soci a Baia Felice.
Attraverso i mezzi di comunicazione aggiorneremo tutti sulle date stabilite.

1000 Auguri Sig. Sindaco di Cellole.
20 dic
Questa è una lettera di Auguri sinceri Caro Sig. Antonio Lepore, Sindaco di Cellole.
I 1000 iscritti alla Associazione Baia Felix, nata nell’Agosto 2010 per la tutela ambientale e salvaguardia ecologica del Villaggio Turistico Baia Felice, Le augurano all’unisono Buon Natale ed un felice 2011.
Ma i 1000 iscritti si fanno anche loro gli auguri….
i 1000 iscritti si augurano anch’essi, Sig. Sindaco, un nuovo anno 2011 che porti grandi cambiamenti per Baia Felice, un nuova strategia per la tutela del proprio territorio, una gestione sicuramente diversa di quella attuata fino ad oggi, anzi una vera gestione perchè fondamentalmente fino ad oggi non e’ stata alquanto soddisfacente per Baia Felice. Continua >

Grande partecipazione all’incontro di fine anno dell’Associazione BAIA FELIX
7 dic
Erano presenti in tanti, oltre 200 presso un famoso ristorante di Cellole.
Un numero inaspettato, segno che l’Associazione Baia Felix si conferma protagonista nella battaglia per la riqualificazione del territorio del Villaggio Turistico di Baia Felice e la sua salvaguardia ecologica.
L’incontro con tutti i soci presenti si e’ concentrato inizialmente su una presentazione con delle slide del Presidente Gennaro Guida, che ha esposto il punto della situazione ed un riepilogo di quanto e’stato fatto da Luglio 2010 ad oggi per Baia Felice ed in generale anche le attività previste per lo sviluppo dell litorale domizio.
Il mare e la sua salvaguardia rimane l’obiettivo primario, la battaglia unica ed il denominatore comune di tutto per la quale ci siamo alleati con altre associazione per ottenere l’avallo del grande progetto di incanalamento di tutti i torrenti a 2 Km dalla costa. Un battaglia importante che e’ già legge Regionale, grazie a Costa dei Sogni, ma non attuata. L’unica nota positiva e’ la depurazione delle acque reflue che quest’anno ha dato buoni risultati grazie anche all’impianto di Cellole ed al 60% di depurazione raggiunta a Luglio dal vicinissimo Comune di Mondragone. Continua >

Baia Felix incontra il Sindaco di Cellole Antonio Lepore per sollecitare gli interventi urgenti alle strade e maggiore controllo sui rifiuti INGOMBRANTI
29 ott
Il Presidente dell’Associazione Baia Felix insieme al portavoce Dott. Antonio Golino, hanno incontrato Giovedi 28.10.10 il Sindaco di Cellole Antonio Lepore presso la Casa Comunale.
L’incontro si e’ concentrato sull’esposto presentato al protocollo del Comune dall’Associazione per gli interventi urgenti al manto stradale e sistema fognario del Villaggio Turistico Baia Felice.
Il Sindaco ha assicurato che entro il mese di Novembre saranno stabiliti gli interventi sul territorio e sara’ stabilita la programmazione dei fondi da destinare.La giunta ha gia’ preso in considerazione il nostro progetto, che fu presentato direttamente all‘Assessore ai lavori pubblici del Comune di Cellole Ing. Giovanni Freda, che ha garantito il massimo disponibile sugli interventi piu’ urgenti evidenziati dal documento presentato.
Abbiamo inoltre esortato, come gia’ fatto in precedenza, il Sindaco ad intervenire e sollecitare il Consorzio Unico, al quale pare compete, la raccolta dei rifiuti ingombranti che non mancano mai in baia felice, come si evince dalle foto scattate durante il sopralluogo effettuato dai responsabili del Direttivo Baia Felix.
La nostra protesta va anche indirizzata ai proprietari degli immobili in Baia Felice che senza alcun scrupolo gettano via mobili vecchi, materassi, frigoriferi e tanto altro ancora.
Anche loro devo assolutamente preoccuparsi delle problematiche ambientali e di smaltire bene e con senso civico questa tipologia di rifiuti. Ecco come :
- controllando se eventuali ditte che consegnano materassi, mobili o frigoriferi nuovi , se ritirano quelli vecchi non li lasciano sistematicamente in Baia Felice ma che li portino fuori e li smaltiscano regolarmente pretendendo di visionare le ricevute di smaltimento alle discariche competenti . E’ un nostro diritto.
- Informandosi sulle modalita’ di smaltimento contattando il Comune e segnarsi il nominativo della persona che eventualmente prende l’impegno di comunicare il ritiro o fornisce informazioni sulle modalita’ di smaltimento e monitorare se e quando avviene il ritiro
- Se è possibile portare di persona e con propri mezzi i rifiuti ingombranti al CENTRO DI RACCOLTA DEL COMUNE DI CELLOLE PRESSO LO STADIO DI CELLOLE DOVE VI E’ LA LOGISTICA DEI COMPATTATORI E MEZZI DI TRASPORTO. In questo luogo c’e’ l’isola ecologica e non posso rifiutare il ritiro.
Solo in questo modo, cioe’ con la cooperazione, possiamo preservare il Villaggio Turistico Baia Felice dalla sua perenne immagine di abbandono oltre al fatto che l’abbandono di rifiuti ingombranti e’ illegale e si rischiano pesanti sanzioni per reati contro l’ambiente e l’ecologia del territorio.

Baia Felix interviene durante la conferenza stampa TTG Rimini 2010 dell’Assessore Regionale al Turismo De Mita.
24 ott
Rimini – Il Presidente Baia Felix, Gennaro Guida ha sollecitato, in un intervento nel corso di una conferenza stampa “La Campania nel racconto dei suoi contrasti” alla quale era presente, L’Assessore regionale al Turismo, nonché vicepresidente della Giunta Regionale, On. Giuseppe De Mita, a sostenere lo sviluppo turistico del’area del Litorale Domizio ed il supporto concreto alle grandi potenzialità della Riviera Domizia.
In particolare e’ stato esortato l’Assessore a non escludere la nostra area, totalmente abbandonata, dai suoi progetti e non concentrare solo ed esclusivamente su Napoli e le sue principali destinazioni le sue risorse.
E’ vero che Napoli e la sua Provincia sono allo sbando a livello turistico grazie anche alle nuove emergenze sui rifiuti e dalla mancanza della benche’ minima iniziativa, ma la costa Casertana e’ abbandonata a se stessa da una vita.
Durante la conferenza e’ stata elogiata la riviera romagnola per la loro efficienza, creativita’ e servizi che ne fanno l’eccellenza del ricettivo in Italia ma il litorale Domizio non e’ certamente da meno. Abbiamo il mare, gli spazi ed anche le attrazioni. Devono svegliarsi anche gli imprenditori pero’….
E’ stata richiesta, in pubblico ed a nome di tutte le associazioni che si stanno prodigando per la costa domizia, che l’assessorato al Turismo collabori fattivamente con l’Assessore Regionale all’ambiente Giovanni Romano per la salvaguardia ambientale del territorio e la difesa dell’ecosistema Marino. Senza questi due ingredienti Turisti e vacanzieri “Felici” saranno un miraggio.
L’Assessore De Mita era comunque al corrente, grazie ad un recente incontro, del progetto Costa dei Sogni per la canalizzazione al largo di tutti i torrenti promosso dall’ avvocato Gaetano Montefusco, e del sopralluogo in elicottero effettuato a Settembre con l’Assessore Regionale Romano sui punti cruciali Cuma, Regi Lagni e litorale domizio fino alla Foce del Garigliano.
Grande consenso al ns. intervento e’ stato raccolto dagli operatori turistici presenti, in maggioranza di altre province che hanno condiviso l’importanza del tema “MARE PULITO” per il rilancio turistico generale del litorale Casertano.
A proposito nella fiera e nella conferenza stampa nessuna rappresentanza o stand della provincia di Caserta.
Una grande delusione per tutti noi…….
Comunque insieme al gruppo di associazioni attive del litorale, Baia Felix depositera’ nei prossimi mesi al protocollo dell’Assessorato al Turismo un documento in cui sarà presentato un progetto di promozione del territorio che richiedera’ misure ed attività concrete per il litorale domizio che spazia da Levagnole alla foce del Garigliano.

Baia Felix al TTG 2010 – Fiera Internazionale del Turismo di Rimini
19 ott
Da Venerdi 22 ottobre 2010, Baia Felix sarà presente alla Fiera internazione del Turismo TTG di Rimini.
Il presidente dell’Associazione Baia Felix, Gennaro Guida, in rappresentanza delle numerose Associazioni con cui e’ instaurato un protocollo di collaborazione quali Costa dei Sogni, Proloco Baia Domizia, Associazione Murena, Associazione San Limato ed il consorzio Turistico Balneare Baia Domizia Sud, sarà presente alla principale fiera del turismo Nazionale per incontrare gli assessori al Turismo della Regione Campania e Provincia di Caserta e sollecitare, vista la situazione, gli interventi immediati per la salvaguardia ambientale del litorale domizio ed in generale il rilancio turistico della nostra riviera.
L’obiettivo degli incontri sarà concentrato sull’ottenere la massima attenzione ed interventi immediati al nostro villaggio Baia Fleice, da parte dei responsabili del rilancio turistico ai quali saranno dettagliatamente descritti i problemi “turistici” da risolvere subito e le strade da intraprendere insieme alle istituzioni per il nostro sacrosanto diritto alla Vacanza.
Questo per sottolineare che non esistono solo i privilegi per chi alloggia negli alberghi di Baia Domizia Sud e Nord , sia ben chiaro graditissimi ospiti della riviera domizia, ma che esiste anche un grande movimento turistico dei vacanzieri dei nostri villaggi quali Baia Felice, Baia Murena e Baia Domizia Sud e Nord che hanno diritto alle iniziative turistiche previste dai piani di promozione degli enti Regionali e Provinciali.
Sara’ anche l’occasione giusta per evidenziare la grave negligenza ed il grave lassismo del ns. Comune di Cellole che nulla ha fatto oltre al minimo indispensabile per migliorare la nostra estate e la vivibilità di Baia Felice, comportamento ovviamente altamente dannoso per il rilancio turistico di tutto litorale Domizio.
Scarichi in Mare, presto le guardie ambientali
15 ott
Il Corpo di Guardie Ambientali potrebbe diventare presto realtà. L’Associazione Baia Felix sin dai primi giorni di vita ha pressato gli operatori locali sulla costituzione di un servizio di controllo dandone esempio con la denuncia fatta alla Procura della Repubblica di S.M. Capua Vetere tramite il Commissariato di Polizia di Sessa Aurunca in Agosto 2010.
Apprendiamo finalmente che i rappresentanti dei Stabilimenti Balneari e delle strutture Ricettive si sono riunite in un importante incontro dedicato agli argomenti riguardanti la tutela del territorio e la salvaguardia ambientale attraverso l’istituzione di un corpo di controllo degli Sversamenti Abusivi nei torrenti. Inoltre, comunica il Presidente del Consorzio Baia Domizia Sud Giuseppe Ponticelli, tral le progettualita’ che potranno essere presentate anche la realizzazione di un’area marina protetta.
Attendiamo quindi aggiornamenti sullo sviluppo ed attuazione effettiva di questo progetto.
Baia Felix presenta un istanza ed un progetto al Comune di Cellole
5 ott
Presentato questa mattina, dal Presidente e Vice Presidente dell’Associazione un’istanza al Comune di Cellole per sollecitare gli interventi oramai urgenti ai tratti stradali, illuminazione e rifiuti di Baia Felice. I nostri rappresentanti in sostituzione al Sindaco Antonio Lepore, fuori sede per motivi familiari, sono stati ricevuti dall’assessore Carmine Rocco (Ambiente) e dall’Assessore Giovanni Freda ( Lavori Pubblici) ai quali sono stati presentati i documenti ed in particolare una Relazione Esplicativa, progettata dal Consigliere dell’Associazione Architetto Gianpaolo Irene che ha anche coordinato e realizzato i rilievi dimensionali.
In particolare la relazione ed il computo metrico allegato hanno evidenziato la necessita’ di alcuni prioritari lavori stradali, atti a migliorare oltre che il decoro anche sopratutto la pubblica incolumita’ dei villeggianti e cittadini proprietari.
Da un sopralluogo generale dell’intero villaggio sono stati scelti dei tratti stradali che, prioritariamente a nostro avviso abbisognano di lavori urgenti.
I tratti che sono stati specificati nel computo sono
- Via Litoranea
- Viale del Giglio
- Viale Procida
- Viale ischia
- Viale Capri
- Viale Anacapri
- Tratto compreso tra Viale Sardegna e Viale Vega
- Tratto tra incrocio Viale Eucalipti verso Chiesa fino a Ingresso Lido Sinope
- Tratto da lido Sinope a piazzale
Il progetto ha tenuto conto di una serie di operazioni per le aree computate marciapiedi compresi.
L’opera, in base al computo metrico che e’ stato presentato al protocollo e considerati i ribassi medi, potrebbe essere realizzata con una somma di Euro 76.000 (Setttantaseimila) circa.
L’associazione Baia Felix ha dunque chiesto all’Amministrazione Comunale , in virtu’ dello spirito di fattiva collaborazione di cui e’ animata, di intervenire con urgenza alla risoluzione dei problemi suesposti che rappresentano l’aspettativa di tutti i cittadini e villeggianti di Baia Felice, che hanno fortemente voluto che la nostra Associazione si facesse carico di risolvere i problemi elencati ovviamente con l’intervento del Comune di Cellole.
Commenti recenti