disinquinamento mare

GRANDE SUCCESSO PER LA CATENA UMANA #DIAMOCIUNAMANO A BAIA FELICE E BAIA DOMIZIA. TUTTI IN SPIAGGIA.
5 ago
Sabato 4 Agosto 2018,
L’Associazione Baia Felix, capitanata dal presidente Gaetano Moretta, nata per la tutela ambientale e salvaguardia ecologica del Villaggio Baia Felice, ha aderito con tutti i villeggianti di Baia Felice alla manifestazione #DiamociUnaMano grazie l’iniziativa promossa da un gruppo di volontari, guidati dall’imprenditore Gaetano Cerrito, una catena umana in spiaggia per rivendicare con forza una migliore qualità delle acque di balneazione e dell’ambiente del litorale domizio.
E’ stata formata sulla spiaggia una catena umana sulla costa da Baia Domizia fino a Baia Felice che ha avuto l’obiettivo di chiedere un mare ancora migliore e dei servizi più efficienti, ad iniziare dalla cura del verde pubblico e dalla raccolta dei rifiuti, per accrescere ulteriormente la qualità dell’accoglienza ai turisti.
Dalla grande partecipazione di Baia Domizia e Baia Felice è emerso che non solo nella politica ma sopratutto nella coscienza umana la gente vuole cambiare, non più solo lamentarsi, ma pronti a mettersi in discussione pronti a scendere in prima linea nel difendere i propri diritti.
Lo hanno dimostrato con i fatti partecipando in tantissimi all’ evento di ieri.
Si è inspiegabilmente dissociato il Consorzio dei Balneari di Baia Domizia Sud, capeggiato dal Presidente Giuseppe Ponticelli affermando che il mare è eccellente dichiarando inutile la manifestazione.
E’ vero il mare in questi giorni è bellissimo, ma sempre quando si mette in evidenza il fenomeno inquinamento.
Allora è evidente che c’è qualcuno che sà e non ferma questo fenomeno quando accade. Tra l’altro proprio leggendo i post di Ponticelli la nostra domanda è che se fosse eccellente il mare non ci sarebbe bisogno ne delle sue denunce e ne delle catene umane : è evidente che qualcosa non va.
Su questo chiederemo un confronto per unire le forze, come sempre, e non disperdere energia utile alla difesa di questo territorio bene comune di TUTTI.
Per fortuna tutti hanno dato ascolto e la manifestazione si è fatta, il TG3 Campania ha riferito con un servizio con immagini eloquenti sulla manifestazione che è riuscita ad amplificare il messaggio a livello Nazionale e far parlare del ns. litorale.

Baia Felice e Baia Domizia : Ancora Fenomeno Eutrofizzazione ed Alghe Rosse sul Litorale
21 ago
Ritorna sul nostro litorale quello di Baia Domizia e Baia Felice la PRESENZA ECCESSIVA DI ALGHE ROSSE che è una questione puramente estetica, visto che le specie di alghe rosse in oggetto (sono proprio alghe rosse cioè Rhodophyceae) appartengono ai generi Ceramium e Polysiphonia e non arrecano nessun danno alla salute pubblica.
La causa è L’ EUTROFIZZAZIONE : con questo termine si intende l’eccessivo accrescimento di piante acquatiche grazie ad una condizione di ricchezza in sostanze nutritive (nitrati e fosfati) in mare.
Quindi per effetto della presenza di dosi troppo elevate di sostanze nutritive come azoto o fosforo o zolfo provenienti da fonti naturali o antropiche (come i fertilizzanti, alcuni tipi di detersivo, gli scarichi industriali, e sopratutto quelli civili) avviene il conseguente degrado dell’ecosistema.
L’accumulo di elementi come l’azoto e il fosforo causa il fenomeno dell’eutrofizzazione, cioè la proliferazione di alghe microscopiche che determinano una maggiore attività batterica e aumentano così il consumo di ossigeno.
Nei processi di eutrofizzazione si assiste, all’inizio, a un’altissima produzione vegetale, che dà luogo al fenomeno delle “fioriture” di microalghe; in concomitanza con favorevoli condizioni fisiche (alte temperature, stratificazione delle masse d’acqua), si verifica anche la produzione di essudati organici, causata dallo spropositato apporto di sostanze nutritive provenienti dai terreni agricoli (sottoposti a frequenti lavorazioni meccaniche e concimazioni) e dalle acque di scarico inquinanti riversate nei torrenti e quindi in mare.
Anche gli effluenti rilasciati dagli impianti di depurazione contengono spesso elevate quantità di fosforo.
Per contrastare l’eutrofizzazione sono necessari interventi che riducano gli afflussi di nutrienti ai corpi idrici (riduzione dei fertilizzanti in agricoltura, aumento della depurazione degli scarichi civili ed industriali, trattamento delle acque di scolo delle colture tramite agenti sequestranti ed impianti di fitodepurazione).
Tra i maggiori responsabili dell’eutrofizzazione vi sono i detergenti che contengono fosfati; tali composti vengono aggiunti per diminuire la durezza delle acque urbane che, per la presenza di Calcio, rendono il detersivo meno efficiente. In Italia, per legge, la percentuale di composti di fosforo contenuti nei detersivi non può superare il 6,5%.
Si ritiene che il riscaldamento globale contribuirà a peggiorare il fenomeno dell’eutrofizzazione. Il riscaldamento delle acque superficiali infatti fa diminuire la solubilità dei gas (e quindi anche dell’ossigeno).
I pescatori, come sempre, sentinelle del mare e dei fenomeni che modificano l’ecosistema marino, sono i primi a segnalare eventi che altri devono preannunciare : ci sono Enti ed Aziende preposte che vengono pagati per fare questo lavoro di monitoraggio e controllo, tutelando la Nostra Salute e quella del nostro mare.
BAIA FELIX a nome di tutta la comunità si augura di poter contribuire insieme agli Enti Pubblici Locali, Regionali e Governativi, affinche’ si possa lanciare uno studio scientifico multidisciplinare teso a spiegare e sopratutto a frenare se possibile, questo fenomeno.
Pubblicati sul BURC i dati ARPAC: il litorale ritorna balneabile con risultati eccellenti. Baia Felice e’ piu’ pulita. Da ufficializzare: il Comune di Cellole attiva la raccolta differenziata in Baia Felice! Ecco le Domeniche Ecologiche di Baia Felix a Marzo ed Aprile…
23 gen
Il Mare.
Tutti gli sforzi degli enti locali e delle nostre associazioni impegnate sul campo finalmente vengono ripagate da dati assolutamente confortanti e positivi sulla balneabilita’ del nostro mare. Baia Felice e Baia Murena anno dei punteggi “Eccellente” e “Buona” nei punti in cui sono stati rilevati i campioni dall’Arpac l’agenzia Regionale responsabile dei prelievi e delle analisi.
Quindi (quando ci vuole ci vuole) un plauso ed il nostro ringraziamento all’Amministrazione Comunale di Cellole per il pieno ritmo dei deupuratori che producono acque di scarico pulite.
Ci aspettiamo per il 2011 una concreta ed attenta strategia di monitoraggio e controllo degli sversamenti abusivi nei torrenti Trimoletto e D’Auria da parte delle Aziende Casearie a difesa dei grandi risultati ottenuti.
La situazione nel villaggio Baia Felice.
L’impegno anche se minimo dell’Amministrazione Comunale sulla manutenzione di Baia Felice, grazie alle continue pressioni ed il costante monitoraggio del territorio da parte dell’Associazione Baia Felix, rappresenta il dato che nella Comunità Cellolese esiste oggi anche il “VILLAGGIO TURISTICO BAIA FELICE”.
Infatti,mai come adesso, il Comune di Cellole ha iniziato i lavori di manutenzione e di potatura degli alberi sin dall’inizio dell’anno.
Mai, soprattutto d’inverno, Baia Felice ha avuto una certa pulizia urbana come quella che abbiamo trovato Domenica mattina.
Mai si è visto precedentemente un interessamento da parte dell’Ente Comunale ai problemi interni alla Baia.
Forse si sono resi conto che l’Associazione Baia Felix ormai non lascia fare più i propri comodi ed i propri interessi territoriali legati solo ed esclusivamente al benessere del centro abitato come una volta, essendo una spina nel fianco molto pungente e fastidiosa.
Comunque questa attenzione non basta stiamo aspettando da anni risposte concrete ed immediate ai ben noti interventi strutturali al territorio di Baia Felice quali la sistemazione delle strade e del sistema fognario in alcuni punti critici del villaggio, di cui abbiamo presentato numerosi esposti al protocollo del Comune.
Raccolta Differenziata dei Rifiuti.
C’e’ da ricordare che l’Associazione Baia Felix è costruttiva nei progetti dedicati a Baia Felice NON distruttiva, come qualcuno vuole far apparire, e che grazie anche all’impegno profuso dall’Associazione, si sta per arrivare ad un traguardo storico in merito alla raccolta dei rifiuti con l’adozione della RACCOLTA DIFFERENZIATA nel villaggio, il servizio porta a porta ed il ritiro degli ingombranti tutte le settimane con l’apertura di una Isola Ecologica dedicata a centro di raccolta.
Tutto ciò porta anche il turista,cittadino,vacanziere,ad esercitare il proprio ruolo di persona attenta al decoro delle strade non lasciando più rifiuti negli angoli,nelle piazzole o in posti dove non verrano mai più rimossi.
Domeniche Ecologiche.
Adesso tocca ai Proprietari, Vacanzieri, Imprenditori ed Amici di Baia Felice , operare positivamente per il villaggio, con un passaparola, informazione e sensibilizzazione al rispetto dell’ambiente ed all’ecologia.
infatti l’associazione BAIA FELIX annuncia che presentera’ nei prossimi giorni al protocollo del Comune di Cellole la richiesta di autorizzazione di organizzare 3 Domeniche Ecologiche nei mesi di Marzo ed Aprile nel Villaggio promuovendo un’attivita’ di volontariato dedicato alla pulizia integrale della Baia partendo dall’ingresso fino alle spiagge ed alla coltivazione di piante e fiori nelle aiuole abbandonate per un rinnovato decoro del villaggio.
L’obiettivo e’ di inaugurare tutti insieme a Pasqua la stagione estiva 2011 con un grande raduno di tutti i soci a Baia Felice.
Attraverso i mezzi di comunicazione aggiorneremo tutti sulle date stabilite.

Grande partecipazione all’incontro di fine anno dell’Associazione BAIA FELIX
7 dic
Erano presenti in tanti, oltre 200 presso un famoso ristorante di Cellole.
Un numero inaspettato, segno che l’Associazione Baia Felix si conferma protagonista nella battaglia per la riqualificazione del territorio del Villaggio Turistico di Baia Felice e la sua salvaguardia ecologica.
L’incontro con tutti i soci presenti si e’ concentrato inizialmente su una presentazione con delle slide del Presidente Gennaro Guida, che ha esposto il punto della situazione ed un riepilogo di quanto e’stato fatto da Luglio 2010 ad oggi per Baia Felice ed in generale anche le attività previste per lo sviluppo dell litorale domizio.
Il mare e la sua salvaguardia rimane l’obiettivo primario, la battaglia unica ed il denominatore comune di tutto per la quale ci siamo alleati con altre associazione per ottenere l’avallo del grande progetto di incanalamento di tutti i torrenti a 2 Km dalla costa. Un battaglia importante che e’ già legge Regionale, grazie a Costa dei Sogni, ma non attuata. L’unica nota positiva e’ la depurazione delle acque reflue che quest’anno ha dato buoni risultati grazie anche all’impianto di Cellole ed al 60% di depurazione raggiunta a Luglio dal vicinissimo Comune di Mondragone. Continua >
Scarichi in Mare, presto le guardie ambientali
15 ott
Il Corpo di Guardie Ambientali potrebbe diventare presto realtà. L’Associazione Baia Felix sin dai primi giorni di vita ha pressato gli operatori locali sulla costituzione di un servizio di controllo dandone esempio con la denuncia fatta alla Procura della Repubblica di S.M. Capua Vetere tramite il Commissariato di Polizia di Sessa Aurunca in Agosto 2010.
Apprendiamo finalmente che i rappresentanti dei Stabilimenti Balneari e delle strutture Ricettive si sono riunite in un importante incontro dedicato agli argomenti riguardanti la tutela del territorio e la salvaguardia ambientale attraverso l’istituzione di un corpo di controllo degli Sversamenti Abusivi nei torrenti. Inoltre, comunica il Presidente del Consorzio Baia Domizia Sud Giuseppe Ponticelli, tral le progettualita’ che potranno essere presentate anche la realizzazione di un’area marina protetta.
Attendiamo quindi aggiornamenti sullo sviluppo ed attuazione effettiva di questo progetto.
Sab 18/9: L’assessore regionale in elicottero sul litorale domitio
17 set
Sabato mattina, 18 settembre, l’assessore regionale all’ambiente Giovanni Romano, unitamente al consigliere regionale Pietro Diodato, effettuerà un giro in elicottero con il legale di Costa dei Sogni, Gaetano Montefusco, ospitati da Dario Cincotti del direttivo dell’associazione ambientalista nonché pilota e proprietario del complesso turistico Kanathé di Bacoli .
L’ispezione dal cielo, da Monte di Procida al Volturno e da Castelvolturno al Garigliano, farà rilevare con immediatezza al massimo esponente regionale in materia di ambiente e ad un eminente rappresentante del Consiglio Regionale i focolai inquinanti del nostro litorale.
La visione dall’alto darà maggior comprensione alla validità del progetto di Costa dei Sogni che si propone di ripristinare la balneazione mediante l’integrazione della depurazione delle acque a mezzo di condotte sottomarine.
I sostenitori di Costa dei Sogni che vorranno prendere un caffè e conoscere l’assessore ed i giornalisti interessati all’evento sono invitati a segnalare la loro presenza qui su FB COSTA DEI SOGNI o sul sito www.costadeisogni.it.
L’orario è alle 9,30 presso il Kanathé di Bacoli, Spiaggia Romana.

Baia Felix e Costa Dei Sogni per l’obiettivo primario : il Mare.
5 set
I dirigenti dell’Associazione Baia Felix, nell’ottica di perseguire i suoi obiettivi primari, ha incontrato, grazie alla fattiva collaborazione della Pro Loco Baia Domizia, L’Avvocato Gaetano Montefusco Presidente dell’Associazione Costa dei Sogni (www.costadeisogni.it). Costa dei Sogni si sta occupando dal 2004 del disinquinamento delle nostre coste da Cuma al Garigliano. Hanno ottenuto grandi risultati in termini di senisibilizzazione e concretamente con l’approvazione della legge regionale n. 2 del 2010.
La legge stabilisce la posa in opera di condotte sottomarine allo sbocco dei canali artificiali con più elevato carico inquinante del litorale Domitio/Flegreo, al fine di scaricare a fondale le portate di magra. E’ bene precisare che scaricare a fondale, per Costa dei Sogni, vuol dire portare le condotte sotto la linea di termoclina (dove il sole non riscalda l’acqua del mare) o sotto la linea neutra (dove il moto ondoso cessa).
Baia Felix già da tempo segue le attività di Costa dei Sogni ed ha deciso di appoggiare la loro iniziativa, che ha tra gli obiettivi primari anche l’incalanamento dei torrenti del ns. litorale, partecipando attivamente alle nuove iniziative programmate e sopratutto il presidio degli incontri con le istituzioni.
Nella programmazione dei lavori , la partecipazione ad una o piu’ trasmissioni televisive organizzate da Costa dei sogni e la collaborazione per un convegno sul tema “litorale domitio” con le istituzioni insieme a tutte le altre componenti sociali quali proloco ed altre associazioni.
L’Avvocato Montefusco ci ha annunciato che nelle prossime settimane sarà programmata una visita del Presidente della Regione Caldoro e l’Assessore all’ambiente Romano con una escursione in elicottero per la verifica visiva della situazione ed degli interventi urgenti per cui deliberare le risorse.
Baia Felix c’è.
Commenti recenti