aldo izzo

LE DETERMINE ED IL MISTERO DEL BILANCIO SU COMUNEDICELLOLE.IT
5 nov

Proprio da questo particolare viene fuori il totale disinteresse e mancanza di rispetto del Comune nei confronti dei proprietari degli immobili della Baia.
Baia Felice non è mai stata una priorità se non per la riscossione dei tributi sulla casa, dei servizi di nettezza urbana e acqua ( all’arsenico e quindi non potabile, ma questa è un’altra storia …).
Tutto questo continua ad essere inaccettabile! E’ necessario il risveglio delle coscienze di tutti i proprietari di Baia Felice e Baia Domizia Sud per unirsi in questa battaglia, legale e democratica, per ottenere un trattamento equo e difendere lo stato di diritto. Su questi argomenti quanto prima Baia Felix indirà un evento focalizzato sulle strategie per la rivalutazione del territorio e per i diritti di tutti i proprietari, ai quale sarà chiesta una vera partecipazione attiva.
Per tenersi aggiornati sugli sviluppi delle atttività di Baia Felix oltre al sito è possibile seguire : https://www.facebook.com/baiafelix

Appello al Sindaco di Cellole per denunciare il disastro mare di questi giorni!
29 lug
Egr. Sindaco Aldo Izzo del Comune di Cellole,
da circa una settimana a Baia Felice e Baia Domizia, i turisti ed in vacanzieri stanno vivendo dei momenti di forte stress e delusione per il grave innquinamento delle acque a riva delle spiagge immediatamente dopo le forti piogge dell’ultima perturbazione.
In effetti nel primi giorni dopo le imponenti manifestazioni metereologiche si era pensato che il flusso di intensi scarichi, composti anche da rifiuti abbandonati e depositati a terra lungo i percorsi fluviali, fossero arrivati sulle coste del litorale domizio grazie alle correnti marine. E fino a questo punto tutto sembrava ovvio. Ma riflettendo sui canali presenti sul territorio costiero di Baia Felice, il Trimoletto ed il D’Auria, tutto cio’ non poteva accadere poichè sono state installate dal CAB ( Consorzio Aurunco di Bonifica) le griglie di filtraggio che assolutamente impediscono il passaggio di rifiuti piu’ ingombranti quali carcasse di animali, cestini, bidoni pneumatici etc.
La situazione e’ ancora attuale e di grande urgenza, dove per tutta la giornata di domenica 29 Luglio 2012, i responsabile della nostra Associazione Baia Felix, il sito web ed il profilo Facebook, sono stati tempestati di richieste e telefonate riguardo i motivi di tale grave disastro naturale e come le istituzioni stiano affrontando l’emergenza. Continua >

SOS Differenziata: Lettera al Sindaco, Baia Felice chiede il ripristino dei cassonetti.
11 giu
Egr. Aldo Izzo Sindaco del Comune di Cellole,
riportiamo di seguito a nome di tutta la nostra comunità il nostro appello riguardo i gravi disagi che sta vivendo a causa della la Raccolta Differenziata.
Di seguito pubblichiamo un’ estratto della lettera inviatavi via fax al protocollo già’ il giorno 5 Giugno 2012 :
Egr. Sindaco ravvisiamo, a distanza di 2 mesi dal lancio in Baia Felice, il totale fallimento della Raccolta differenziata porta a porta vista la situazione gravissima creatasi gia’ in quest’ultimo e nel precedente Week End.
Infatti vi sono nei punti di raccolta storici piramidi di buste di rifiuti di ogni genere, lasciati senza scrupolo da persone che non si sono posti nemmeno il problema del perché non ci sono piu’ i cassonetti, ma anche e’ evidente che non hanno trovato nemmeno un manifesto o cartello che indicava le modalita’ di raccolta e le nuove regole da rispettare.
Siete a conoscenza del grande impegno profuso dalla nostra Associazione dedicandoci oramai fattivamente al supporto nei giorni festivi alla distribuzione dei kit di raccolta differenziata, dei volantini e alla comunicazione delle nuove regole da rispettare. Ma a quanto pare non e’ bastato.
Proprio riguardo alle regole da rispettare sia Lei che i suoi collaboratori dell’ufficio tecnico ricorderanno bene i nostri numerosi appelli ad un controllo rigoroso delle regole proprio in questo mese di Giugno oramai fatidico. Documentiamo con il nostro reportage fotografico l’inadeguatezza del sistema adottato “porta a porta” che sta diventando un vero e proprio disastro per il territorio grazie alle centinaia di buste lasciate a terra e sparse su tutto il territorio senza regole e senza logica.
L’aggravante e’ che si garantiva il lunedi il ritiro dell’umido e pareva si poteva garantire anche il ritiro di tutto il resto ma i rifiuti sono ancora li a terra….
Questa situazione sta aggravando l’emergenza randagi nella Baia che sono aumentati in questo periodo e purtroppo si sono intravisti i primi ratti…. di qui una nostra comunicazione ufficiale neiu prossimi giorni alla ASL competente per chiedere urgente intervento.
Siamo terrorizzati nel vero senso della parola adesso che hanno alloggiato in Baia Felice “solo” all’incirca 1000 persone e tra qualche settimana, a meta’ luglio, saranno all’incirca 10.000 e quello che può’ verificare con i suoi occhi dalle foto sarà’ 10 volte tanto.
Come pensa di far rispettare questa differenziata ?
Non crede che dare buste e bidoncini sia troppo poco ?
Vi riportiamo un concetto che “rubiamo” dai social network da parte di un Vs. concittadino riguardo alla Vs. Amministrazione Comunale che ricorda che dalla nostra comunità di Baia Felice ed anche quella di Baia Domizia Sud, grazie ai proprietari delle case, vengono incassati ingenti somme come TARSU, IMU, ACQUA ed altro con i quali si dovrebbe provvedere alla manutenzione del litorale prima, durante e dopo il periodo estivo cercando di non dedicarsi solamente alla propria cittadina. Senza fare troppe polemiche, la persona che riferiva sulla rete il suo pensiero sottolineava che se Baia Felice e Baia Domitia chiudessero i rubinetti delle imposte che pagano al Comune di Cellole, lo stesso sarebbe gia’ al “fallimento” perché’ si mantiene in vita e’ anche grazie a questi contributi, ma purtroppo dal litorale prende i tributi e non da’ niente in termini ne’ di servizi e quant’altro ( vedi situazione decoro, manutenzione strade, sicurezza stradale, verde pubblico, etc. etc.).
In conclusione Per il bene della Baia ed al fine di evitare un disastro ancora più grave in questa estate che si annuncia difficilissima , Le chiediamo con la presente di ripristinare il servizio di raccolta a mezzo cassonetti grandi per principali rifiuti quali l’umido e di continuare, con l’appoggio di tutti noi, per la raccolta differenziata solo per plastica, vetro e carta che comunque porterebbe punteggio seppur minimo alle vs. percentuali di differenziata imposte dai parametri dell’Ordinanza del Commissario “AD ACTA” N. 1 del 6/12/2012.
- Randagi e buste rifiuti abbandonate a Baia Felice
- Differenziata a Baia Felice

Baia Felice: emergenza Trimoletto, igiene, Raccolta differenziata, cani, topi e vipere ! Weekend da dimenticare per migliaia di turisti.
3 giu
E’ stato un weekend da dimenticare a Baia Felice ed in generale sul litorale domizio nel territorio di Cellole ( Ce) per i motivi evidenziati dall’Associazione Baia Felix che nasce per la tutela ambientale e salvaguardia ecologica del villaggio turistico cellolese.
Il primo grave problema che ha creato molto malcontento e delusione dei bagnanti e sopratutto dei bambini a cui e’ stato vietato andare a mare in 2 giorni bellissimi e’ stata l’acqua marina praticamente scura, marrone, densa di terreno e sporca in superficie.
Il tutto e’ scaturito dal fiume di fango che viene vomitato da oltre 10 giorni a mare senza pietà dal torrente Trimoletto causato dai lavori di manutenzione straordinaria da parte del Consorzio Aurunco di Bonifica che sta operando con i suoi addetti nel canale a ridosso di Baia Felice effettuando una “pulizia necessaria” che pare non si poteva posticipare a settembre, e nemmeno anticipare.
Gennaro Guida, responsabile di Baia Felix, ha contattato Il commissario del Consorzio Angelo Barretta pregandolo di interrompere subito i lavori in quanto effettuati in un periodo quanto mai inopportuno e comunque senza un piano di sicurezza per la foce del torrente e le acque antistanti a cui andava vietata la balneazione. Inoltre sui bordi del torrente dove sono in corso questi lavori sono stati abbandonati questi fanghi estratti dal fondo del canale che dovrebbero, secondo il nostro modesto avviso, essere smaltiti con i trattamenti adeguati e non abbandonati nella campagna antistante come documentato dalle foto.
Nei prossimi giorni l’Associazione tenterà’ di fermare questo intervento e chiederà al consorzio di effettuare anche un intervento di pulizia della foce del torrente e le spiagge antistanti in quanto vi sono accumulati fango e sedimenti di cui non sappiamo se inquinanti o dannosi in generale. Il ritorno all’adozione di una griglia filtro diventerebbe a questo punto una priorità. Insomma una situazione inquietante alla quale si sono opposti anche tutte le categorie di commercianti e gestori dei lidi con le loro denunce.
Invece sul fronte delle strade e dei viali del villaggio Baia Felice denuncia lo stato di abbandono e di degrado dovuta alle erbaccie alte dappertutto, iniziando dall’ingresso della Baia, che all’interno impedisce addirittura l’utilizzo dei marciapiedi, in pratica manutenzione delle strade al di sotto dello zero.
Oltre a questo si e’ aggiunta la prevista emergenza rifiuti scaturita dalla assenza dei cassonetti per effetto della Raccolta differenziata porta a porta.
I cani randagi sono aumentati rispetto a quelli dell’anno scorso proprio per la presenza delle buste di umido a terra e si sono intravisti i primi ratti che fanno capanna con tutto questo cibo a disposizione. Inquietante la presenza di Vipidi nei terreni abbandonati dai rispettivi proprietari e dai vari curatori fallimentari degli appezzamenti più’ grandi all’ingresso della Baia.
Baia Felix oltre a prodigarsi sul campo sin dal mese di Aprile supportando il Comune di Cellole nella sensibilizzazione e la distribuzione dei kit per la raccolta differenziata, ha anche tentato in questo week end di presidiare i punti critici e storici di scarico dei rifiuti a Baia Felice ma e’ risultato quasi impossibile affrontare contemporaneamente tutte le persone che lasciavano i sacchetti a terra dicendo di non sapere nulla della raccolta.
Anzi i responsabili di Baia Felix sono stati anche minacciati da sconosciuti.
Sono stati chieste già’ da 15 giorni direttamente al Sindaco Aldo Izzo le affissioni evidenti che dovrebbero comunicare in modo forte le nuove regole sulla raccolta differenziata e una spedizione postale dei volantini a tutti i proprietari per avvertire davvero tuttima ad oggi nessun segnale, solo buone intenzioni.
Insomma il disastro era stato annunciato ampiamente ed adesso il Comune avrà una brutta gatta da pelare perché gli abitanti di Baia Felice quelli che stanno rispettando le regole sono inferociti per la totale assenza di cura e controllo del territorio oltre alla comunicazione istituzionale che si limita solo ed esclusivamente in modo preciso ai tributi.
In settimana ci sarà un nuovo incontro al Comune di Cellole ed al Consorzio di Bonifica per pretendere a nome di tutti gli interventi necessari a riparare queste due emergenze che sono state gestite forse con un po’ di leggerezza rispetto alla portata dei problemi.
- Fanghi del trimoletto
Baia Felix e la riunione con il Sindaco di Cellole per la Differenziata
Effettuata Giovedi 10 Maggio la riunione con il Sindaco del Comune di Cellole Aldo Izzo, il Vice Sindaco Antonio Lepore e l’Assessore Arturo Montecuollo presso la sala della Biblioteca Cellolese insieme alla presenza di numerose altre Associazioni locali così come da programma.
L’incontro si e’ concentrato sul punto della situazione nell’ambito della problematica dei rifiuti e della attivazione della Raccolta Differenziata sul territorio ed in particolare a Baia Domizia e Baia Felice.
Il Sindaco ha in primis ringraziato della Presenza della nostra Associazione sottolineando il nostro operato di sensibilizzazione come buon esempio, già’ in corso da oltre 1 mese sul territorio di Baia Felice per la differenziata, ed ha apprezzato molto la presenza delle varie Associazioni Locali che hanno aderito numerose in quanto tutte ensibili alla problematica ambientale.
La situazione esposta dal Sindaco e’ comunque abbastanza incerta per l’immediato futuro in quanto pare ( così e’ stato detto) che dal 1° Giugno saremo senza i servizi del Consorzio Unico insieme ad altri 60 Comuni di competenza e quindi bisognerà’ continuare i servizi in autonomia.
Il Vice Sindaco Lepore ha sottolineato che vi e’ da parte dell’Ente la volontà di creare un Consorzio locale insieme ai Comuni limitrofi, ma i tempi non sono proprio immediati.
E’ subentrata alla riunione la Resp. dell’area Ambientale l’Ingegnere Giusy Morrone, confermando che oggi il Consorzio gestisce la raccolta ed il Comune sta facendo il possibile per ottenere tutto quanto spetta alla Comunità di Cellole e delle Baie.
Infatti e’ proprio con Lei e con l’Assessore Montecuollo che Baia Felix già nei precedenti week end ed in questo Sabato , insieme agli addetti del Consorzio, e’ stato possibile organizzare un presidio direttamente a Baia Felice per la distribuzione dei Bidoncini e Buste necessarie per la raccolta differenziata oramai attiva.
Ad oggi contiamo di aver distribuito circa 350 Kit oltre ai condomini e gli utenti che si sono recati nei giorni feriale in Via degli Aurunci a Cellole per il ritiro in autonomia.
Adesso la sfida e’ sostenere la Raccolta e farla funzionare nei mesi estivi, questo è stato il messaggio e l’appello del Sindaco sollecitando tutte le Associazioni ad attivarsi per sensibilizzare, proporre eventuali suggerimenti e aiutare anche a denunciare abusi ed atti di violazioni contro il territorio. Tutto questo per lo sviluppo di questo territorio che interessa un po’ a tutti di qualsiasi attività’ socio culturale ed economica.
Baia Felix rappresentata dal Presidente Gennaro Guida e dal suo Vice Presidente Gaetano Moretta ha sottolineato che per le Baie alcune “regole” della nuova differenziata sono da verificare proprio per l’andamento dei flussi di utenti che lasciano il territorio alla fine del Week End, quindi per Baia Felice e per Baia Domizia il lunedì mattina diventa strategico per la raccolta di tutto quanto deve essere lasciato “fuori il cancello” che viene depositato a terra e sappiamo bene tutti che e’ attrattore di randagi ed altri tipi di animali. Quindi una raccolta ad hoc e precisa sarebbe la chiave corretta per il successo di questo evento epico nella storia di Baia Felice e Baia Domizia Sud.
Inoltre dal confronto sono venuta fuori altre 2 richieste ( già’ comunque avanzate nel Dossier di Richiesta Baia Felix) da parte di alcuni rappresentanti di Associazioni locali quali quella di attivare una isola ecologica , così come anno tutti gli altri Comuni, per consentire agli utenti di avere un’area di riferimento e quella di installare Telecamere in Videosorveglianza nei punti critici di Cellole, Baia Domizia e Baia Felice.
La riunione e’ stata completata con il sottolineare , nonostante tutti questi sforzi da parte di tutti, che la Baia e’ in uno stato di abbandono per quanto riguarda il decoro stradale e la loro manutenzione : l‘Assessore competente Arturo Montecuollo, ci ha garantito che a breve a Baia Felice saranno rimosse dal Consorzio le erbacce dalle strade, verranno installati circa 15 cestini portarifiuti e riavremo ai fini delle sicurezza le strisce pedonali nei punti nevralgici delle strade di Baia Felice.
Per concludere la riunione col il Sindaco e’ stata comunque positiva grazie anche alla discreta partecipazione di tutti e dallo spirito che anima il Sindaco e gli altri responsabili dell’Ente presenti all’evento cheti stanno armando di buoni propositi per tutta la Comunità. Speriamo bene, noi perseguiremo i nostri obiettivi con la massima determinazione di sempre ed in questo chiediamo al Comune di Cellole di dare la dovuta attenzione ad i problemi della nostra Baia.

Baia Felix Incontra il Sindaco Izzo, ricucito lo strappo, sotto l’albero per Baia Felice la raccolta differenziata dal 2012.
23 dic
il Presidente dell’Associazione Baia Felix, nata per la tutela ambientale e salvaguardia ecologica di Baia Felice, Gennaro Guida ed il suo Vice Presidente Gaetano Moretta hanno incontrato il 22 Dicembre a Cellole il Sindaco Aldo Izzo , per portare gli Auguri di Natale al Primo Cittadino ed a tutta la Giunta Comunale a nome di tutti gli iscritti al sodalizio.
Il Presidente Guida si e’ confrontato con il Primo Cittadino su un nuovo protocollo di collaborazione tra Baia Felix ed il Comune di Cellole che, chiariti gli ultimi screzi sui post del blog dedicati al sito web del Comune ed all’Ex Sindaco Antonio Lepore, riprenderà con determinazione da Gennaio 2012.
Come primo atto di riconciliazione, tra la Casa Comunale e l’Associazione, Il Sindaco ha confermato che il processo di attivazione della RACCOLTA DIFFERENZIATA per il Territorio di Cellole coinvolgerà a breve anche Baia Felice e partirà dai Condomini del Villaggio che avranno in dotazione appositi contenitori per la corretta raccolta nei prossimi mesi.
Per questo Baia Felix con l’appoggio del Comune di Cellole esorterà gli Amministratori di tutti i parchi privati nella Baia a contattare i responsabili dei servizi ecologici per coordinare gli interventi quanto prima.
Ci teniamo precisare che che questo tanto agognato processo di allineamento ai parametri richiesti dalla Comunita’ europea per la raccolta differenziata porterà anche a severi controlli proprio sui condomini privati e in seguito alle singole ville ed abitazioni eliminando definitivamente i cassonetti dei rifiuti da tutta Baia Felice. Quindi da non sottovalutare questa iniziativa che, staremo a vedere, diventerà concreta davvero.
Gli obiettivi di Baia Felix per il 2012 tuttora in corso sono concentrati nell’importante Dossier di richieste Urgenti fatte all’Amministrazione Comunale ( http://www.baiafelix.it/dossier_baiafelice_2011.pdf ) protocollato il 21/09/2011 al Sindaco Izzo in presenza dell’Onorevole Gianfranco Paglia.
Partendo proprio dalla collaborazione sulla Raccolta Differenziata saranno valutati insieme al Sindaco nel prossimo incontri i passi successivi più’ importanti e sopratutto fattibili entro l’estate.
Baia Felix a partire dai prossimi articoli sul proprio blog porterà’ all’attenzione degli Enti Pubblici e l’Amministrazioni Locali le singole priorità dedicate alla Salvaguardia Marina, la Raccolta differenziata, La sicurezza e gli interventi sul Territorio.
Auguri Baia Felice…

Aggiornate il sito Web del Comune di Cellole !
15 ott
Egr. Sindaco del Comune di Cellole, le possiamo fare una domanda ? ” Come mai il vostro sito web www.comunedicellole.it non e’ stato ancora aggiornato dal cambio di Giunta oramai lontana circa 4 mesi ??”.
Infatti compare ancora come Sindaco Antonio Lepore, che ridesta in tutti noi bruttissimi ricordi degli anni passati, sopratutto per il territorio per cui ci battiamo, il Villaggio Turistico Baia Felice sul litorale dominio.
Crediamo sia un diritto di tutti cittadini di Cellole , e di chi vive questo territorio a vocazione turistica, di avere uno strumento di informazione adeguato ai nuovi standard di comunicazione dettati sopratutto dall’avvento della rete internet nella vita quotidiana di tutti.
Infatti il sito dell’COMUNE DI CELLOLE presenta anche problemi in ambito di accessibilità.
Come è risaputo, la legge 4/2004 (Legge “Stanca”) prevede che i siti Web delle P.A. sono soggetti al rispetto di una serie di requisiti tecnici (attualmente 22, un nuovo decreto è in attesa di firma da parte del Ministro Brunetta da circa un anno).
Nell’ambito delle forniture, il rispetto di tali requisiti deve essere dichiarato espressamente all’interno del contratto di fornitura, pena nullità del medesimo (art. 4 comma 2). Infine dovrebbe riportare il bollino di certificazione del CNIPA http://www.digitpa.gov.it/sites/default/files/normativa/Dlgs_1-dic-09_n.177_0.pdf .
Una sola piccola nota positiva e’ l’area web della Polizia Municipale, fatta sicuramente con risorse interne al Comando, ma che si e’ sforzata di fornire un minimo di comunicazione adeguata, ma comunque la piattaforma gratuita Xoomer di Virgilio non e’ sviluppata secondo i parametri CNIPA e quindi non in regola con la legge 4/2004 “Decreto Stanca”.
Quindi allertiamo il Comune di Cellole che, ad oggi, è inadempiente da questo punto di vista ed addirittura crediamo in mora per quanto riguarda il suddetto decreto legge.
Tra l’altro abbiamo dato ampia dimostrazione dell’efficacia del mezzo internet per comunicare, diffondere e supportare chiunque nelle esigenze quotidiane e straordinarie come per esempio i 4 giorni di settembre 2011, in cui vi e’ stato un grave problema alla condotta idrica, dove il sito Baiafelix.it ed il profilo Facebook hanno aiutato i cittadini presenti sul litorale negli ultimi scampoli di estate a regolarsi su come agire nei confronti dell’emergenza.
Un aggiornamento del sito del Comune come bacheca digitale informativa, potenziato da un servizio tempestivo di aggiornamento dei contenuti utili alla comunità’, sarebbe anche utile ai cittadini “part-time” che vivono il litorale dominio di competenza di Cellole solo in estate ma in inverno risiedono nelle loro città ( Napoli, Caserta, Marcianise, etc.).
Riteniamo inoltre anche strategico per l’Amministrazione Comunale comunicare e mettere a disposizione tutta la documentazione fiscale e tributaria on line, che consentirebbe di abbattere i costi di gestione potendo risparmiare e spendere le risorse ottenute su aree che ne invece necessitano maggiore attenzione.
Tra l’altro ci pregiamo segnalare al Sindaco Izzo una iniziativa del Ministero per la Pubblica Amministrazione, capitanato dall’Onorevole Brunetta, che si chiama “METTIAMOCI LA FACCIA” visibile all’indirizzo http://www.innovazionepa.gov.it/i-dipartimenti/digitalizzazione-e-innovazione-tecnologica/notizie/2010/dicembre/notizia-del-23122010.aspx che contribuisce con un bonus ai piccoli Comuni se spendono in nuove Tecnologie.
Speriamo che il ns. appello ( che ovviamente sarà’ documentato a mezzo richiesta al Protocollo Comunale ), venga raccolto quanto prima ed addirittura, dato che abbiamo nel ns. direttivo alte competenze di tecnologia internet, ci rendiamo disponibili gratuitamente alla consulenza e l’affiancamento alla casa comunale per l’aggiornamento e la formazione a queste nuove opportunità per la comunita’.
Noi ci mettiamo la nostra faccia, Voi ? Lasciate quella di Lepore ? Fateci sapere….

Baia Felix e Consorzio Balneare Turistico per i battelli ecologici destinati alla raccolta delle Alghe Rosse
1 ott
L’Associazione Baia Felix, nata per la tutela Ambientale e salvaguardia Ecologica di Baia Felice, unitamente al Consorzio Turistico Balneare Baia Domizia, hanno avanzato il primo passo dettato nel Dossier di richieste presentate al Sindaco Aldo Izzo del Comune di Cellole per gli interventi sul Territorio di Baia Felice.
In verità questo incontro e’ risultato di interesse generale per il Litorale Domizio che va dalla Punta Sinuessa alla Foce del Fiume Garigliano poiché si e’ concentrato sull’adozione per la prossima stagione 2012 di Battelli Ecologici capaci di prelevare dalle acque antistanti il bagnasciuga delle spiagge le famigerate ALGHE ROSSE e rifiuti galleggianti in generale.
Infatti la PRESENZA ECCESSIVA DI ALGHE ROSSE (sono proprio alghe rosse cioè Rhodophyceae) che appartengono ai generi Ceramium e Polysiphonia e stata questa estate 2011 molto intensa ed invasiva nonostante i dati di buona balneabilita’ ( e non eccellente) per Baia Felice.
L’ipotesi più accreditata di questo fenomeno sembra essere quella del superamento della soglia della temperatura del mare idonea alla vita di queste alghe e quindi questo fenomeno fisico le fa distaccare dal fondale dove esse sono ancorate, probabilmente con la complicità delle correnti marine.
Ma non vanno sottovalutate altre ipotesi che parlano anche, oltre al caldo, di un iperalimentazione dovuta agli scarichi reflui depurati che sono presenti in grande quantità nelle nostre acque durante il periodo estivo, che in parole povere non vengono bene depurati dagli impianti del litorale, ma per quest l’Associazione Baia Felix, insieme alle Università e gli Enti preposti, ha in programma di fare un studio scientifico multidisciplinare ed approfondito di questo fenomeno.
Una misura necessaria che il Comune, insieme agli Enti pubblici quale Provincia di Caserta e Regione Campania, e’ l’adozione di BATTELLI ECOLOGICI, una soluzione efficiente che puo’ soddisfare l’utenza sia pubblica che privata del litorale (lidi, alberghi e servizi turistici), da dedicare alla pulizia delle acque marine. Per questo motivo il Presidente Baia Felix Gennaro Guida ed il Presidente Balneari Giuseppe Ponticelli hanno preso contatti ed incontrato una Societa’ campana specializzata nella produzione, fornitura e noleggio di battelli ecologici, individuando l’imbarcazione , per caratteristiche e capacità tecniche, che farebbe proprio al caso Litorale Domizio.
Attendiamo adesso il progetto dell’Azienda coinvolta che sarà’ presentato agli Enti Pubblici per uno studio di fattibilità che dovrà anche tenere conto della grande disponibilità dimostrata dallo stesso consorzio balneare nel collaborare su tutti i fronti.
- Battello Mandolino Globeco

BAIA FELIX CONSEGNA UN IMPORTANTE DOSSIER AL SINDACO DI CELLOLE PER INTERVENTI RIGUARDANTI IL TERRITORIO DI BAIA FELICE.
21 set
< Scarica il dossier baia felice >
L’Associazione Baia Felix per la tutela ambientale e salvaguardia ecologica del villaggio turistico Baia Felice, località litoranea nel territorio del Comune di Cellole sul litorale domizio Casertano, ha incontrato il Sindaco Aldo Izzo presso la Casa Comunale di Via Raffaello per la consegna di un Dossier di richieste importanti per il territorio.
L’incontro ha visto come protagonista di eccellenza l’On. Gianfranco Paglia, Eroe di Guerra e parlamentare di FLI, che da sempre segue con attenzione le iniziative di Baia Felix per Baia Felice, presente anche il Presidente dei Balneari Baia Domizia Sud Giuseppe Ponticelli.
La delegazione del Direttivo, capeggiata dal Presidente Gennaro Guida, che ha relazionato sul documento ha visto la partecipazione del Vice presidente Gaetano Moretta e dei consiglieri Marino Vulcano, Dirigente ASIA di Napoli e Luciano De Marco.
Grande disponibilità ed attenzione da parte del Sindaco Izzo che ha analizzato attentamente il documento insieme a Tutti i presenti facendo i complimenti per la natura dei contenuti e la corretta esposizione delle soluzioni proposte ai problemi elencati.
In pratica il Dossier, scaricabile dal sito web www.baiafelix.it, descrive 5 aree di intervento e le possibili soluzioni da attuare, per le quali il Comune e’ stato coinvolto, sia per il territorio di Baia Felice ma anche in generale per il Litorale Domizio.
Il primo argomento trattato nel Dossiert è stato dedicato alla SALVAGUARDIA MARINA, con la proposta di adottare il sistema delle CONDOTTE SOTTOMARINE per l’incanalamento dei torrenti artificiali, sottolineando l’opportunità di questa soluzione all’inquinamento marino dai reflui depurati adottando i principi della LINEA TERMOCLIMATICA che consentirebbe di scaricare i reflui trattati ad una profondita’ di oltre 30 metri diluendoli senza danni per l’ambiente.
Nell’ambito della problematica MARE la presenza eccessiva delle ALGHE ROSSE (Rhodophyceae) quest’anno rende urgente l’iniziativa di uno Studio multidisciplinare teso a spiegare e frenare se e’ possibile questo fenomeno.
Nel frattempo venga risolto il problema delle Alghe Rosse, l’Associazione con il dossier ha proposto al Sindaco una soluzione efficiente che puo’ soddisfare l’utenza commerciale e privata nella prossima stagione estiva, l’adozione di BATTELLI PELICAN della GLOBECO, imbarcazioni multifunzionali che trattano l’inquinamento acquatico e quindi specializzati nella raccolta delle alghe rosse e pulizia delle rive degli arenili. Tale ultima ipotesi e’ stata subito raccolta dal Presidente dei Balneari Ponticelli che, appoggiato dallo stesso Sindaco, insieme al Presidente Guida incontreranno i Responsabile della Globeco a stretto giro per concretizzare questa progettualità.
Il Tema altrettanto importante del Dossier e’ stata la richiesta di attivazione della RACCOLTA DIFFERENZIATA in Baia Felice, argomento spiegato dal Dott. Marino Vulcano, esperto Dirigente dell’Asia di Napoli sulle problematiche ambientali, che ha delineato una potenziale strategia da perseguire da subito per ottenere la riduzione al 35% dell’umido, dentro il quale oggi viene riversato tutto il 65% restante composto da plastica,carta, vetro e misti.
La SICUREZZA capitolo importante del Dossier, redatto dal Consigliere Baia Felix Arch. Gianpaolo Irene, ha evidenziato innanzitutto l’urgenza degli interventi richiesti, che, attraverso reperti fotografici, hanno evidenziato la totale assenza di segnaletica orizzontale e verticale in Baia Felice oltre alla esistenza di percorsi adeguati per gli utenti definiti deboli, ovvero bambini, anziani ipovedenti, inabili e ciclisti.
La soluzione proposta, oltre agli interventi strutturali per i marciapiedi e l’illuminazione e’ stata quella di istituire una ZONA 30, ovvero una zona della rete stradale urbana dove il limite massimo e’ pari a 30 Km./h anzichè i normali 50 Km./h.
L’istituzione di una ZONA 30 comporta un’aumento della sicurezza stradale, diminuzione degli incidenti, minore inquinamento di monossido di carbonio ed acustico ed incentivo all’utilizzo di mezzi cicabili.
In termini di SICUREZZA il Dossier ha presentato anche l’opportunita’ della VIDEO SORVEGLIANZA REMOTA che in qualche modo potrebbe virtualizzare la presenza delle Forze Municipali nel villaggio nei periodi in bassa ed alta stagione per il controllo, ma anche essere un deterrente a comportamenti criminali quali gli sversamenti abusivi di materiale edile di risulta o rifiuti RAEE trasportati in Baia Felice dall’esterno.
La soluzione proposta dall’Associazione è stata caratterizzata dalla disponibilità di quasi tutti i proprietari di ville e palazzine in Baia a consentire l’installazione di Telecamere, su punti sensibili, sui propri tetti fornendone anche l’alimentazione elettrica quando necessaria.
Il capitolo dedicato alle AREE VERDE PUBBLICO ha portato alla luce la problematica importante degli spazi verdi pubblici per la comunità di Baia Felice, che NON ha spazi attrezzati per bambini ed anziani. Il Comune di Cellole, come ha fatto per la Cittadina, deve destinare a Verde Pubblico le aree comunali del Villaggio considerando il fatto che potrebbe regolamentare la concessione d’uso a verde attrezzato le suddette aree.
Il totale abbandono e degrado in cui versano alcune strade di Baia Felice, e’ stato documentato nel Dossier da una mappa e da un repertorio fotografico su CD che evidenziano quanto le strade, soprattutto le perimetrali San Limato e Via Vicinale, necessitano di importanti INTERVENTI URBANISTICI SUL TERRITORIO.
In particolare le strade e relative zone citate non hanno strade asfaltate, marciapiedi, fogne ed illuminazione nonostante i numerosi abitanti ( contribuenti) . Tale stato ha incentivato nel tempo tonnellate di scarichi abusivi che ad oggi sono diventate piccole colline tante ne sono.
La conclusione del Dossier ha espresso il semplice significato che la comunita’ di Baia Felice si aspetta molto da questa Amministrazione che sta dimostrando grande interesse alle problematiche del Villaggio e che l’Associazione con questo Dossier e le sue competenze dimostra e conferma la totale disponibilità a lavorare al fianco del Comune di Cellole per la risoluzione urgente delle problematiche esposte e la rinascita eco-ambientale di questo piccolo grande Territorio del Litorale Domizio.

Assemblea Soci Baia Felix : presentati gli obiettivi 2012 per Baia Felix
28 ago
Si e’ svolta Sabato 27 Agosto in Baia Felice, l’Assemblea dei Soci dell’Associazione Baia Felix, nata per la tutela ambientale e salvaguardia ecologica del villaggio turistico Baia Felice ( Litorale Domizio Comune di Cellole in Provincia di Caserta).
Inaspettato il grande numero di partecipanti ed il loro interesse agli argomenti trattati durante la riunione condotta dal Presidente Gennaro Guida, coadiuvato da tutto il Direttivo presente ad esclusione di 2 consiglieri uscenti.
L’Assemblea ha proprio iniziato il suo programma di discussione sulla conferma del Direttivo con il suo Presidente Gennaro Guida, il Vice Presidente Gaetano Moretta, il Segretario Gennaro Paradisone, il neo Tesoriere Antonio Golino ed i consiglieri Arch. Giampaolo Irene, Antonio Covone, Giuseppe Longobardo e Luciano De Marco citando anche i consiglieri uscenti Dott. Domenico Jgor Licciardiello e Giovanni parnolfi assenti alle iniziative dell’associazione nel 2011 per motivi personali. La nota positiva riguardo il Direttivo è caratterizzata dall’inserimento di tre nuovi profili di eccellenza tra cui spicca il Dott. Marino Vulcano, Dirigente dell’Asia di Napoli, che curera’ proprio l’aspetto legato alla problematica rifiuti nella Baia adoperandosi per la raccolta differenziata, e ben due donne la Dott.ssa Pasqualina Sica, ex Assessore del Comune di Capodrise e la Dott.ssa Maria Rosaria Brando a cui sono andati gli applausi di benvenuto da tutti i presenti.
L’ordine del giorno dell’assemblea si e’ concentrato sopratutto sui programmi e gli obiettivi che l’Associazione si e’ preposta di raggiungere con grande entusiasmo e determinazione grazie anche ai risultati raggiunti sino ad oggi grazie all’impegno del Direttivo in tutte le azioni ed attività svolte nel 2010, anno di nascita, ed in questo 2011.
Le priorita’ su cui si concentrerà l’azione di Baia Felix sono 3 e riguardano la salvaguardia marina con l’incanalamento dei torrenti Trimoletto e D’Auria attraverso la realizzazione di condotte sottomarine, la riqualificazione urbana del Villaggio e l’attivazione della Raccolta Differenziata a Baia Felice.
Per le condotte sottomarine, come già annunciato in un precedente comunicato, Baia Felix in collaborazione con il Consorzio Balneare Turistico risalendo ad un progetto gia’ approvato concorrerà presso tutte le istituzioni competenti quali la Provincia di Caserta direttamente al Presidente Zinzi ed alla Regione Campania presso il Presidente Caldoro, per capire insieme al Comune di Cellole quali sono i tempi e le modalità per l’attuazione e messa in opera di cio’ che potrebbe rivoluzionare il litorale incrementando nel medio termine la qualità delle acque del litorale di un’ampia fetta del litorale domizio a cui al centro c’è proprio Baia Felice.
I prossimi passi dedicati alla riqualificazione urbanistica si muoveranno ad una importante riunione che si terra alla presenza di rappresentanti del Governo con il Sindaco del Comune di Cellole Aldo Izzo il 18 Settembre p.v. presso la Casa Comunale in cui l’Associazione presentera’ il suo Progetto di riqualificazione del Villaggio Turistico Baia Felice dedicato alla ristrutturazione totale delle strade e marciapiedi, poiché gli ultimi interventi fatti sono stati pessimi e svolti superficialmente vanificando lo sforzo economico sostenuto dal Comune di Cellole oltre a non contemplare le strade “perimetrali” del Villaggio.
Altro capo del progetto si concentrerà sulla Sicurezza stradale di Baia Felice, in quanto, nonostante siamo nel 2011, sono totalmente assenti nel villaggio segnaletica orizzontale e verticale, dissuasori di velocità e l’illuminazione pubblica e’ totalmente insufficiente oltre a non coprire tutte le strade. Il censimento delle aree verdi comunali abbandonate consentira’ la proposta di riconversione ad aree verdi, aiuole e parchi giochi per i bambini mai visti nella Baia ovvero solo presenti nelle aree private e nei grandi condomini privati.
La riunione ha anche avuto un gradito intervento del Legale dell’Associazione, l’Avvocato Mariangela Merola, che ha tracciato il percorso burocratico e lo stato attuale del ricorso contro il Comune di Cellole per la bolletta Acqua a Forfait effettuato a Marzo 2011 e per il quale l’associazione ha presentato Istanza di annullamento in AUTOTUTELA della Delibera Comunale n. 47 del 16.6.2011 che in pratica nonostante l’elevato numero di ricorsi riconferma i tributi 2010 per l’anno 2011 acqua compresa.
L’assemblea si e’ conclusa con uno spazio dedicato ai soci che avevano l’esigenza di esporre vari problemi tra cui spicca da sempre l’esigenza di avere nel villaggio una Guardia Medica in quanto per poter essere visitato in casi di emergenza e’ necessario andare presso l’ASL di Sessa Aurunca in Località Santagata a circa 35 minuti di auto dal Villaggio.
In conclusione Il Presidente dell’Associazione, Gennaro Guida, ha dichiarato ” siamo molto lieti del consenso che abbiamo ricevuto questa estate da tutta la Comunità di Baia Felice, dagli esercenti e dai Lidi Turistici, e siamo determinati per questo inverno a portare avanti la nostra battaglia per il rilancio di questo territorio. Entro il 2012 sara’ anche inaugurata una sede di Baia Felix nel villaggio in modo da offrire a tutti un punto di riferimento ed aiutare chiunque ne abbia bisogno.”
Commenti recenti