Post con tag baia felice

La Raccolta Differenziata NON va’ in Vacanza !
4 lug
Pubblicato on line ufficialmente sul sito del COMUNE DI CELLOLE il nuovo volantino / programma per la Raccolta Differenziata a Baia Felice. Di seguito riportiamo il testo del Vademecum dell’Assessorato all’Ambiente che diffonde il nuovo corso di raccolta affidato al Consorzio C.I.T.E. per il Territorio :
LA RACCOLTA DIFFERENZIATA NON VA IN VACANZA
Vademecum per l’opinione pubblica e i gestori delle aziende balneari per fare la raccolta differenziata anche in estate
L’Amministrazione Comunale di Cellole – Assessorato all’Ambiente – nei mesi di Luglio e Agosto coglie l’opportunità della maggior affluenza turistica sul litorale di Baia Domizia e Baia Felice per attuare una campagna di informazione sulla Raccolta Differenziata che dia la giusta importanza agli atteggiamenti virtuosi di tutti, anche nel momento della vacanza e del relax in spiaggia.
In questo volantino informativo è possibile trovare tutte le informazioni sui materiali da riciclare correttamente ed i numeri telefonici utili per il ritiro a domicilio degli ingombranti o per contattare il servizio di raccolta differenziata a cura del “Consorzio C.I.T.E.”, gestore del servizio per il territorio comunale di Cellole – Baia Domizia e Baia Felice.
Per i turisti con abitazione: I turisti con abitazione temporanea e i proprietari di seconde case nel territorio comunale di Cellole – Baia Domizia – Baia Felice devono rispettare il Calendario settimanale di Raccolta Differenziata “Porta a Porta” (www.comunedicellole.it).
Il Calendario della Raccolta Differenziata ed i sacchetti colorati per la differenziazione dei rifiuti possono essere ritirati tutti i giorni dal lunedì al sabato dalle ore 8.00 alle ore 13.00 (ad Agosto anche di domenica) presso la Sede Operativa del C.I.T.E. in Via Dei Bossi snc nei pressi del cinema Arena in Baia Domizia; oppure solo il Sabato dalle 9.30 alle 13.30 presso l’ECOPUNTO all’ingresso di Viale Sicilia a Baia Felice. Per il ritiro basta esibire un documento di riconoscimento. I sacchetti così differenziati devono essere depositati dalle ore 22.00 alle ore 24.00 dei giorni indicati in calendario.
È ASSOLUTAMENTE VIETATO DEPOSITARE I RIFIUTI IL SABATO.
Per i turisti occasionali, giornalieri o camperisti: Ai turisti occasionali la comunità di Cellole – Baia Domizia – Baia Felice chiede di impegnarsi a differenziare tutti i rifiuti prodotti (plastica, vetro, carta e cartone, organico) e conferirli presso le mini isole ecologiche delle spiagge libere, degli stabilimenti balneari o delle strutture ricettive ospitanti. Sarà cura dei cittadini e di tutti i bagnanti tenere pulito il litorale, che si ricorda è uno degli elementi di eccellenza che contraddistinguono la nostra regione.
I RIFIUTI NON DEVONO ESSERE ABBANDONATI NELLE PINETE, NELLE AREE PUBBLICHE, PER TERRA.
SANZIONI L’Amministrazione Comunale, secondo quanto disposto dal D. Lgs. N. 152/ 2006 T.U. Ambiente, punirà chi abbandona o deposita rifiuti ovvero li immette nelle acque superficiali o sotterranei con la sanzione amministrativa pecuniaria da 105,00 (centocinque) euro a 620,00 (seicentoventi) euro. Se l’abbandono riguarda rifiuti pericolosi, la sanzione amministrativa è aumentata fino al doppio. Per coloro che non rispettano le modalità di conferimento dei sacchetti è prevista, per violazione dell’ordinanza sindacale n. 1 del 06/12/2011, la sanzione amministrativa pecuniaria tra un valore minimo di 25,00 (venticinque) euro ad un massimo di 500,00 (cinquecento) euro.
Il Sindaco : Dr. Aldo Izzo
Il Responsabile Area Ambiente : Ing. Giuseppina Morrone
fonte : http://albocellole.asmenet.it/allegati.php?id_doc=29140649&sez=p&data1=29/06/2012&data2=30/09/2012
Per scaricare il volantino informativo clicca qui

SOS Differenziata: Lettera al Sindaco, Baia Felice chiede il ripristino dei cassonetti.
11 giu
Egr. Aldo Izzo Sindaco del Comune di Cellole,
riportiamo di seguito a nome di tutta la nostra comunità il nostro appello riguardo i gravi disagi che sta vivendo a causa della la Raccolta Differenziata.
Di seguito pubblichiamo un’ estratto della lettera inviatavi via fax al protocollo già’ il giorno 5 Giugno 2012 :
Egr. Sindaco ravvisiamo, a distanza di 2 mesi dal lancio in Baia Felice, il totale fallimento della Raccolta differenziata porta a porta vista la situazione gravissima creatasi gia’ in quest’ultimo e nel precedente Week End.
Infatti vi sono nei punti di raccolta storici piramidi di buste di rifiuti di ogni genere, lasciati senza scrupolo da persone che non si sono posti nemmeno il problema del perché non ci sono piu’ i cassonetti, ma anche e’ evidente che non hanno trovato nemmeno un manifesto o cartello che indicava le modalita’ di raccolta e le nuove regole da rispettare.
Siete a conoscenza del grande impegno profuso dalla nostra Associazione dedicandoci oramai fattivamente al supporto nei giorni festivi alla distribuzione dei kit di raccolta differenziata, dei volantini e alla comunicazione delle nuove regole da rispettare. Ma a quanto pare non e’ bastato.
Proprio riguardo alle regole da rispettare sia Lei che i suoi collaboratori dell’ufficio tecnico ricorderanno bene i nostri numerosi appelli ad un controllo rigoroso delle regole proprio in questo mese di Giugno oramai fatidico. Documentiamo con il nostro reportage fotografico l’inadeguatezza del sistema adottato “porta a porta” che sta diventando un vero e proprio disastro per il territorio grazie alle centinaia di buste lasciate a terra e sparse su tutto il territorio senza regole e senza logica.
L’aggravante e’ che si garantiva il lunedi il ritiro dell’umido e pareva si poteva garantire anche il ritiro di tutto il resto ma i rifiuti sono ancora li a terra….
Questa situazione sta aggravando l’emergenza randagi nella Baia che sono aumentati in questo periodo e purtroppo si sono intravisti i primi ratti…. di qui una nostra comunicazione ufficiale neiu prossimi giorni alla ASL competente per chiedere urgente intervento.
Siamo terrorizzati nel vero senso della parola adesso che hanno alloggiato in Baia Felice “solo” all’incirca 1000 persone e tra qualche settimana, a meta’ luglio, saranno all’incirca 10.000 e quello che può’ verificare con i suoi occhi dalle foto sarà’ 10 volte tanto.
Come pensa di far rispettare questa differenziata ?
Non crede che dare buste e bidoncini sia troppo poco ?
Vi riportiamo un concetto che “rubiamo” dai social network da parte di un Vs. concittadino riguardo alla Vs. Amministrazione Comunale che ricorda che dalla nostra comunità di Baia Felice ed anche quella di Baia Domizia Sud, grazie ai proprietari delle case, vengono incassati ingenti somme come TARSU, IMU, ACQUA ed altro con i quali si dovrebbe provvedere alla manutenzione del litorale prima, durante e dopo il periodo estivo cercando di non dedicarsi solamente alla propria cittadina. Senza fare troppe polemiche, la persona che riferiva sulla rete il suo pensiero sottolineava che se Baia Felice e Baia Domitia chiudessero i rubinetti delle imposte che pagano al Comune di Cellole, lo stesso sarebbe gia’ al “fallimento” perché’ si mantiene in vita e’ anche grazie a questi contributi, ma purtroppo dal litorale prende i tributi e non da’ niente in termini ne’ di servizi e quant’altro ( vedi situazione decoro, manutenzione strade, sicurezza stradale, verde pubblico, etc. etc.).
In conclusione Per il bene della Baia ed al fine di evitare un disastro ancora più grave in questa estate che si annuncia difficilissima , Le chiediamo con la presente di ripristinare il servizio di raccolta a mezzo cassonetti grandi per principali rifiuti quali l’umido e di continuare, con l’appoggio di tutti noi, per la raccolta differenziata solo per plastica, vetro e carta che comunque porterebbe punteggio seppur minimo alle vs. percentuali di differenziata imposte dai parametri dell’Ordinanza del Commissario “AD ACTA” N. 1 del 6/12/2012.
- Differenziata a Baia Felice
- Randagi e buste rifiuti abbandonate a Baia Felice

Baia Felice, le strade senza segnaletica stradale, sparito il Tabellone sulla Domiziana
19 mar
Domenica 18/03/12 i responsabili di Baia Felix hanno effettuato un sopralluogo in Baia Felice per verificare la situazione nel Villaggio e prendere nota di eventuali interventi urgenti da sottoporre al Comune di Cellole.
Partendo dall’ingresso sulla Domiziana purtroppo si notano subito 2 dettagli importanti ovvero e’ stata rimosso dall’ANAS il tabellone “bandiera” di Baia Felice in quanto l’Ente ha riscontrato un problema di sicurezza e visibilità per la Strada Statale Domiziana.
Il problema e’ costituito dal fatto che e’ rimasta la gigantesca struttura di metallo nuda e fatiscente che ovviamente lascia perplessi chi entra per la prima volta nel Villaggio mettendone a repentaglio la sicurezza.
Chiederemo spiegazioni al Sindaco, essendo confermata la rimozione da parte dell’ANAS, sottoponendo la richiesta di rimuovere la struttura di metallo e sostituzione con un aiuola regolamentare rispetto ai canoni imposti dall’ente.
Inoltre sempre all’ingresso manca perché’ rubato dalla scorsa estate, il cartello blu con la freccia bianca che indica la corretta corsia di ingresso tra gli sparti traffico. Anche in questo caso Baia Felix chiederà’ l’immediato ripristino di questa importante segnale che ha già causato disagio ed e’ stata fonte di pericolo fino ad oggi. Speriamo non succeda nulla di grave altrimenti proprio il Comune di Cellole, probabilmente, ne sarebbe responsabile per grave inadempienza in tema di sicurezza stradale per il proprio territorio.
Quest’ultime ( le strade) mancano ancora del ripristino delle segnalazioni principali per la sicurezza stradale quali strisce pedonali, segnali di rispetto dei limiti di velocità’, Segnaletica di pericoli ed incroci e cartelli informativi per il rispetto delle regole sul deposito rifiuti e scarico materiali. Purtroppo la voce sicurezza stradale sollecitata nel dossier Baia Felix sotto la voce ZONA 30 sottoposta direttamente al Sindaco Izzo in una importante riunione alla presenza dell’ On. Gianfranco Paglia, del Presidente Consorzio Balneari Giuseppe Ponticelli ed ovviamente dei dirigenti dell’Associazione non e’ stata ancora presa in considerazione e nei prossimi giorni saranno sottoposte al Protocollo del Comune di Cellole di nuovo le richieste sperando in una celere risposta.
Unica iniziativa degna di nota e’ costituita dal fatto che, come da foto in articolo, il viale degli Eucalipti e’ stato sottoposto ad una attività’ di potatura degli alberi (gli eucalipti), azione richiesta dal 2010 dalla ns. Associazione su sollecito degli abitanti del lunghissimo viale che porta direttamente alle spiagge principali del Villaggio. Questo e’ un buon auspicio per i prossimi mesi in termini di manutenzione delle strade.
Nei prossimi giorni chiederemo al Sindaco Izzo, di riceverci per fare il punto sulle priorità’ espresse nel dossier di richieste di Baia Felix presentato nel 2011 al quale abbiamo in risposta solo una programmazione di attivazione della raccolta differenziata in Baia a partire da parchi e condomini.
Sabato 13 Agosto 2011 II° Edizione della “Maratona Baia Felix” a Baia Felice
9 ago
Ritorna Sabato 13 Agosto 2011, la seconda edizione della MARATONA BAIA FELIX, un evento all’insegna dello sport e del benessere organizzato dall’Associazione Baia Felix, comitato di tutela ambientale e salvaguardia ecologica del Villaggio Turistico Baia Felice.
Una manifestazione che ha riscosso un grande successo nella sua prima edizione dell’agosto 2010 e che a poche ore di ufficializzazione ha gia’ raccolto numerosissime adesioni di podisti giovani ed adulti che si cimenteranno in questa avvincente gara.
La Maratona di divide in 2 circuiti urbani di 5 Km su 2 giri e 10 Km. circa su 4 giri destinati rispettivamente ai giovani under 14 ed adulti. Il percorso coinvolgera’ le vie principali di Baia Felice concentrando la partenza e l’arrivo dal Piazzale Acquedotto proseguendo poi per Viale del Giglio, Viale Sardegna, Litoranea San Limato, Viale Sicilia e ritorno al Piazzale per il traguardo.
Per le iscrizioni e’ disponibile un desk tutti i giorni dalle 18.30 alle 20 in viale del Giglio 1 in Baia Felice. Continua >

Baia Felix presenta il Decalogo del Vacanziere
17 giu
BAIA Felix presenta il “Decalogo del Vacanziere di Baia Felice ” , un volantino con 15 punti fondamentali da analizzare, riflettere e rispettare durante la permanenza turistica ( e non solo) nel Villaggio Turistico Baia Felice.
Il documento e’ stato anche presentato al Sindaco Izzo del Comune di Cellole, ed alla neonata Giunta Comunale, che ha molto apprezzato l’iniziativa concedendo la disponibiltà a delegare alla nostra Associazione le iniziative di Sensibilizzazione sul Territorio al tema Ambientale e di rispetto del Territorio.
Per tutta questa estate saranno distribuiti in Tutti i centri commerciali e lidi turistici il flyer ideato da Baia Felix che riporta oltre ai 15 punti da rispettare anche una serie di Numeri Utili per tutti coloro ne abbiano bisogno. L’obiettivo della Campagna di Comunicazione avviata dall’Associazione e sempre unico e dedicato al miglioramento della vivibilità della Baia e del ritorno al senso civico e di buona educazione da parte di Tutti.
Nelle prossime settimane saranno organizzate sui lidi delle dimostrazioni educative ai bambini in collaborazione con esperti del settore ambiente per trasferire ai piu’ giovani i valori importanti della tutela ecologica e della salvaguardia marina.
Sicuramente un ulteriore passo per unire le persone nella direzione unica intrapresa da quasi 1 anno dalla Associazione Baia Felix per il bene di Baia Felice e per i bene di Tutti.

Grande partecipazione all’incontro di fine anno dell’Associazione BAIA FELIX
7 dic
Erano presenti in tanti, oltre 200 presso un famoso ristorante di Cellole.
Un numero inaspettato, segno che l’Associazione Baia Felix si conferma protagonista nella battaglia per la riqualificazione del territorio del Villaggio Turistico di Baia Felice e la sua salvaguardia ecologica.
L’incontro con tutti i soci presenti si e’ concentrato inizialmente su una presentazione con delle slide del Presidente Gennaro Guida, che ha esposto il punto della situazione ed un riepilogo di quanto e’stato fatto da Luglio 2010 ad oggi per Baia Felice ed in generale anche le attività previste per lo sviluppo dell litorale domizio.
Il mare e la sua salvaguardia rimane l’obiettivo primario, la battaglia unica ed il denominatore comune di tutto per la quale ci siamo alleati con altre associazione per ottenere l’avallo del grande progetto di incanalamento di tutti i torrenti a 2 Km dalla costa. Un battaglia importante che e’ già legge Regionale, grazie a Costa dei Sogni, ma non attuata. L’unica nota positiva e’ la depurazione delle acque reflue che quest’anno ha dato buoni risultati grazie anche all’impianto di Cellole ed al 60% di depurazione raggiunta a Luglio dal vicinissimo Comune di Mondragone. Continua >

Baia Felix incontra il Sindaco di Cellole Antonio Lepore per sollecitare gli interventi urgenti alle strade e maggiore controllo sui rifiuti INGOMBRANTI
29 ott
Il Presidente dell’Associazione Baia Felix insieme al portavoce Dott. Antonio Golino, hanno incontrato Giovedi 28.10.10 il Sindaco di Cellole Antonio Lepore presso la Casa Comunale.
L’incontro si e’ concentrato sull’esposto presentato al protocollo del Comune dall’Associazione per gli interventi urgenti al manto stradale e sistema fognario del Villaggio Turistico Baia Felice.
Il Sindaco ha assicurato che entro il mese di Novembre saranno stabiliti gli interventi sul territorio e sara’ stabilita la programmazione dei fondi da destinare.La giunta ha gia’ preso in considerazione il nostro progetto, che fu presentato direttamente all‘Assessore ai lavori pubblici del Comune di Cellole Ing. Giovanni Freda, che ha garantito il massimo disponibile sugli interventi piu’ urgenti evidenziati dal documento presentato.
Abbiamo inoltre esortato, come gia’ fatto in precedenza, il Sindaco ad intervenire e sollecitare il Consorzio Unico, al quale pare compete, la raccolta dei rifiuti ingombranti che non mancano mai in baia felice, come si evince dalle foto scattate durante il sopralluogo effettuato dai responsabili del Direttivo Baia Felix.
La nostra protesta va anche indirizzata ai proprietari degli immobili in Baia Felice che senza alcun scrupolo gettano via mobili vecchi, materassi, frigoriferi e tanto altro ancora.
Anche loro devo assolutamente preoccuparsi delle problematiche ambientali e di smaltire bene e con senso civico questa tipologia di rifiuti. Ecco come :
- controllando se eventuali ditte che consegnano materassi, mobili o frigoriferi nuovi , se ritirano quelli vecchi non li lasciano sistematicamente in Baia Felice ma che li portino fuori e li smaltiscano regolarmente pretendendo di visionare le ricevute di smaltimento alle discariche competenti . E’ un nostro diritto.
- Informandosi sulle modalita’ di smaltimento contattando il Comune e segnarsi il nominativo della persona che eventualmente prende l’impegno di comunicare il ritiro o fornisce informazioni sulle modalita’ di smaltimento e monitorare se e quando avviene il ritiro
- Se è possibile portare di persona e con propri mezzi i rifiuti ingombranti al CENTRO DI RACCOLTA DEL COMUNE DI CELLOLE PRESSO LO STADIO DI CELLOLE DOVE VI E’ LA LOGISTICA DEI COMPATTATORI E MEZZI DI TRASPORTO. In questo luogo c’e’ l’isola ecologica e non posso rifiutare il ritiro.
Solo in questo modo, cioe’ con la cooperazione, possiamo preservare il Villaggio Turistico Baia Felice dalla sua perenne immagine di abbandono oltre al fatto che l’abbandono di rifiuti ingombranti e’ illegale e si rischiano pesanti sanzioni per reati contro l’ambiente e l’ecologia del territorio.

Baia Felix al TTG 2010 – Fiera Internazionale del Turismo di Rimini
19 ott
Da Venerdi 22 ottobre 2010, Baia Felix sarà presente alla Fiera internazione del Turismo TTG di Rimini.
Il presidente dell’Associazione Baia Felix, Gennaro Guida, in rappresentanza delle numerose Associazioni con cui e’ instaurato un protocollo di collaborazione quali Costa dei Sogni, Proloco Baia Domizia, Associazione Murena, Associazione San Limato ed il consorzio Turistico Balneare Baia Domizia Sud, sarà presente alla principale fiera del turismo Nazionale per incontrare gli assessori al Turismo della Regione Campania e Provincia di Caserta e sollecitare, vista la situazione, gli interventi immediati per la salvaguardia ambientale del litorale domizio ed in generale il rilancio turistico della nostra riviera.
L’obiettivo degli incontri sarà concentrato sull’ottenere la massima attenzione ed interventi immediati al nostro villaggio Baia Fleice, da parte dei responsabili del rilancio turistico ai quali saranno dettagliatamente descritti i problemi “turistici” da risolvere subito e le strade da intraprendere insieme alle istituzioni per il nostro sacrosanto diritto alla Vacanza.
Questo per sottolineare che non esistono solo i privilegi per chi alloggia negli alberghi di Baia Domizia Sud e Nord , sia ben chiaro graditissimi ospiti della riviera domizia, ma che esiste anche un grande movimento turistico dei vacanzieri dei nostri villaggi quali Baia Felice, Baia Murena e Baia Domizia Sud e Nord che hanno diritto alle iniziative turistiche previste dai piani di promozione degli enti Regionali e Provinciali.
Sara’ anche l’occasione giusta per evidenziare la grave negligenza ed il grave lassismo del ns. Comune di Cellole che nulla ha fatto oltre al minimo indispensabile per migliorare la nostra estate e la vivibilità di Baia Felice, comportamento ovviamente altamente dannoso per il rilancio turistico di tutto litorale Domizio.
Scarichi in Mare, presto le guardie ambientali
15 ott
Il Corpo di Guardie Ambientali potrebbe diventare presto realtà. L’Associazione Baia Felix sin dai primi giorni di vita ha pressato gli operatori locali sulla costituzione di un servizio di controllo dandone esempio con la denuncia fatta alla Procura della Repubblica di S.M. Capua Vetere tramite il Commissariato di Polizia di Sessa Aurunca in Agosto 2010.
Apprendiamo finalmente che i rappresentanti dei Stabilimenti Balneari e delle strutture Ricettive si sono riunite in un importante incontro dedicato agli argomenti riguardanti la tutela del territorio e la salvaguardia ambientale attraverso l’istituzione di un corpo di controllo degli Sversamenti Abusivi nei torrenti. Inoltre, comunica il Presidente del Consorzio Baia Domizia Sud Giuseppe Ponticelli, tral le progettualita’ che potranno essere presentate anche la realizzazione di un’area marina protetta.
Attendiamo quindi aggiornamenti sullo sviluppo ed attuazione effettiva di questo progetto.
Commenti recenti