torrente trimoletto

BAIA FELIX SOLLECITA ALLA REGIONE CAMPANIA L’INSTALLAZIONE DEGLI SGRIGLIATORI AI TORRENTI TRIMOLETTO E D’AURIVA A BAIA FELICE.
26 apr
L’Associazione BAIA FELIX, nata per la Salvaguardia Ecologica e la Tutela Ambientale del Villaggio Turistico BAIA FELICE nel Comune di Cellole (CE), da oltre 7 anni è operativa in comunicazione ed attività di sensibilizzazione alle tematiche ambientali sul territorio, in rappresentanza della Comunità di Baia Felice ha protocollato a mezzo PEC ALL’ ASSESSORE ALL’ AMBIENTE DOTT. FULVIO BONAVITACOLA presso la Direzione Generale Per l’Ambiente e l’Ecosistema una denuncia ed un sollecito ad intervenire nell’immediato riguardo alla salvaguardia marina delle spiagge di Baia Felice e Baia Domizia.
In data 18/02/17 e in data 14.04.2017 sono avvenuti, come spesso accade, SVERSAMENTI in Mare prontamente documentati in foto e segnalati a BAIA FELIX da alcuni cittadini presenti sul posto.
Ad oggi non vi è predisposta alcuna difesa contro l’inquinamento di ogni tipo di materiale solido organico e vegetale di ogni specie che potenzialmente possono causare un forte inquinamento delle acque marine di Baia Felice e Baia Domizia.
Alla luce di quanto anche già comunicato in data 16/08/16 il Presidente Gaetano Moretta di Baia Felix ha chiesto all’Ass. Dott. F. Bonavitacola ed al Commissario Straordinario del Consorzio Aurunco di Bonifica Dott. Antonio Carotenuto di fornire Mezzi ed oneri per l’installazione di N. 2 SGRIGLIATORI alle foci dei 2 torrenti Trimoletto e D’Auriva cosi come avveniva 2 anni or sono.
Il documento è stato inviato anche al Sindaco Angelo Barretta del Comune di Cellole per opportuna conoscenza.
Si è provveduto in ogni caso a sollecitare l’installazione immediata sottolineando che il conseguente perpetrarsi, senza difese alle foci, potrebbe sfociare in un vero e proprio disastro ambientale.
“Speriamo in una pronta risposta di chi dovrebbe deliberare a riguardo e nei prossimi giorni” ha dichiarato il Presidente Gaetano Moretta che richiederà un incontro presso la Regione Campania per esporre il disagio e le conseguenze di tale omissione.

BAIA FELICE : Dopo i Falò di Ferragosto Rifiuti ancora su spiagge e dune. Sopralluogo di Baia Felix Con il Consorzio CITE
22 ago
BAIA FELIX, Associazione per la Tutela Ambientale e salvaguardia ecologica del Villaggio Turistico Baia Felice nel Comune di Cellole, ha invitato in un sopralluogo/denuncia il Resp. del Consorzio di Raccolta CITE, Renato Cuozzo, per capire il motivo per cui sono ancora presenti sulle spiagge i rifiuti generati dopo la notte del 14 Agosto a seguito dei tradizionali falò di Ferragosto sulle spiagge libere. In particolare le spiagge e le dune antistanti la foce dell’oramai famoso Torrente Trimoletto.
I Lidi hanno pulito, come da norma di legge, i 25 mt laterali ai loro stabilimenti ed hanno imbustato i rifiuti lasciandoli sul posto attendendo i mezzi e risorse del Consorzio Cite per la raccolta. E qui vi è stato probabilmente un problema di comunicazione dove il consorzio CITE credeva o attendeva che i Lidi avessero spostato nei loro cassonetti i rifiuti mentre gli stessi lidi attendevano la consueta raccolta dalle spiagge da parte del Consorzio. Questo è quanto abbiamo potuto verificare durante il sopralluogo svolto dal Presidente Baia Felix Gaetano Moretta.
Chiarito questo il Responsabile Renato Cuozzo ha garantito la raccolta domani Martedi 23 Agosto 2016 dei rifiuti dalle spiagge e dalle dune.
Baia Felix in persona del Presidente Gaetano Moretta visto gli eventi si farà promotore nell’organizzazione di un meeting da Settembre 2016 con i Balneari e gli Amministratori dei Condomini privati di Baia Felice proprio per chiarire tutti gli equivoci e stabilire regole e meccanismi da attivare già da adesso per buona riuscita della raccolta nella prossima stagione 2017, il tutto al fine di prevenire tali incresciose situazioni a danno della salute pubblica, della tutela ambientale e salvaguardia ecologica da sempre prioritarie nella mission della nostra Associazione.

Baia Felice: emergenza Trimoletto, igiene, Raccolta differenziata, cani, topi e vipere ! Weekend da dimenticare per migliaia di turisti.
3 giu
E’ stato un weekend da dimenticare a Baia Felice ed in generale sul litorale domizio nel territorio di Cellole ( Ce) per i motivi evidenziati dall’Associazione Baia Felix che nasce per la tutela ambientale e salvaguardia ecologica del villaggio turistico cellolese.
Il primo grave problema che ha creato molto malcontento e delusione dei bagnanti e sopratutto dei bambini a cui e’ stato vietato andare a mare in 2 giorni bellissimi e’ stata l’acqua marina praticamente scura, marrone, densa di terreno e sporca in superficie.
Il tutto e’ scaturito dal fiume di fango che viene vomitato da oltre 10 giorni a mare senza pietà dal torrente Trimoletto causato dai lavori di manutenzione straordinaria da parte del Consorzio Aurunco di Bonifica che sta operando con i suoi addetti nel canale a ridosso di Baia Felice effettuando una “pulizia necessaria” che pare non si poteva posticipare a settembre, e nemmeno anticipare.
Gennaro Guida, responsabile di Baia Felix, ha contattato Il commissario del Consorzio Angelo Barretta pregandolo di interrompere subito i lavori in quanto effettuati in un periodo quanto mai inopportuno e comunque senza un piano di sicurezza per la foce del torrente e le acque antistanti a cui andava vietata la balneazione. Inoltre sui bordi del torrente dove sono in corso questi lavori sono stati abbandonati questi fanghi estratti dal fondo del canale che dovrebbero, secondo il nostro modesto avviso, essere smaltiti con i trattamenti adeguati e non abbandonati nella campagna antistante come documentato dalle foto.
Nei prossimi giorni l’Associazione tenterà’ di fermare questo intervento e chiederà al consorzio di effettuare anche un intervento di pulizia della foce del torrente e le spiagge antistanti in quanto vi sono accumulati fango e sedimenti di cui non sappiamo se inquinanti o dannosi in generale. Il ritorno all’adozione di una griglia filtro diventerebbe a questo punto una priorità. Insomma una situazione inquietante alla quale si sono opposti anche tutte le categorie di commercianti e gestori dei lidi con le loro denunce.
Invece sul fronte delle strade e dei viali del villaggio Baia Felice denuncia lo stato di abbandono e di degrado dovuta alle erbaccie alte dappertutto, iniziando dall’ingresso della Baia, che all’interno impedisce addirittura l’utilizzo dei marciapiedi, in pratica manutenzione delle strade al di sotto dello zero.
Oltre a questo si e’ aggiunta la prevista emergenza rifiuti scaturita dalla assenza dei cassonetti per effetto della Raccolta differenziata porta a porta.
I cani randagi sono aumentati rispetto a quelli dell’anno scorso proprio per la presenza delle buste di umido a terra e si sono intravisti i primi ratti che fanno capanna con tutto questo cibo a disposizione. Inquietante la presenza di Vipidi nei terreni abbandonati dai rispettivi proprietari e dai vari curatori fallimentari degli appezzamenti più’ grandi all’ingresso della Baia.
Baia Felix oltre a prodigarsi sul campo sin dal mese di Aprile supportando il Comune di Cellole nella sensibilizzazione e la distribuzione dei kit per la raccolta differenziata, ha anche tentato in questo week end di presidiare i punti critici e storici di scarico dei rifiuti a Baia Felice ma e’ risultato quasi impossibile affrontare contemporaneamente tutte le persone che lasciavano i sacchetti a terra dicendo di non sapere nulla della raccolta.
Anzi i responsabili di Baia Felix sono stati anche minacciati da sconosciuti.
Sono stati chieste già’ da 15 giorni direttamente al Sindaco Aldo Izzo le affissioni evidenti che dovrebbero comunicare in modo forte le nuove regole sulla raccolta differenziata e una spedizione postale dei volantini a tutti i proprietari per avvertire davvero tuttima ad oggi nessun segnale, solo buone intenzioni.
Insomma il disastro era stato annunciato ampiamente ed adesso il Comune avrà una brutta gatta da pelare perché gli abitanti di Baia Felice quelli che stanno rispettando le regole sono inferociti per la totale assenza di cura e controllo del territorio oltre alla comunicazione istituzionale che si limita solo ed esclusivamente in modo preciso ai tributi.
In settimana ci sarà un nuovo incontro al Comune di Cellole ed al Consorzio di Bonifica per pretendere a nome di tutti gli interventi necessari a riparare queste due emergenze che sono state gestite forse con un po’ di leggerezza rispetto alla portata dei problemi.
- Fanghi del trimoletto

Assemblea Soci Baia Felix : presentati gli obiettivi 2012 per Baia Felix
28 ago
Si e’ svolta Sabato 27 Agosto in Baia Felice, l’Assemblea dei Soci dell’Associazione Baia Felix, nata per la tutela ambientale e salvaguardia ecologica del villaggio turistico Baia Felice ( Litorale Domizio Comune di Cellole in Provincia di Caserta).
Inaspettato il grande numero di partecipanti ed il loro interesse agli argomenti trattati durante la riunione condotta dal Presidente Gennaro Guida, coadiuvato da tutto il Direttivo presente ad esclusione di 2 consiglieri uscenti.
L’Assemblea ha proprio iniziato il suo programma di discussione sulla conferma del Direttivo con il suo Presidente Gennaro Guida, il Vice Presidente Gaetano Moretta, il Segretario Gennaro Paradisone, il neo Tesoriere Antonio Golino ed i consiglieri Arch. Giampaolo Irene, Antonio Covone, Giuseppe Longobardo e Luciano De Marco citando anche i consiglieri uscenti Dott. Domenico Jgor Licciardiello e Giovanni parnolfi assenti alle iniziative dell’associazione nel 2011 per motivi personali. La nota positiva riguardo il Direttivo è caratterizzata dall’inserimento di tre nuovi profili di eccellenza tra cui spicca il Dott. Marino Vulcano, Dirigente dell’Asia di Napoli, che curera’ proprio l’aspetto legato alla problematica rifiuti nella Baia adoperandosi per la raccolta differenziata, e ben due donne la Dott.ssa Pasqualina Sica, ex Assessore del Comune di Capodrise e la Dott.ssa Maria Rosaria Brando a cui sono andati gli applausi di benvenuto da tutti i presenti.
L’ordine del giorno dell’assemblea si e’ concentrato sopratutto sui programmi e gli obiettivi che l’Associazione si e’ preposta di raggiungere con grande entusiasmo e determinazione grazie anche ai risultati raggiunti sino ad oggi grazie all’impegno del Direttivo in tutte le azioni ed attività svolte nel 2010, anno di nascita, ed in questo 2011.
Le priorita’ su cui si concentrerà l’azione di Baia Felix sono 3 e riguardano la salvaguardia marina con l’incanalamento dei torrenti Trimoletto e D’Auria attraverso la realizzazione di condotte sottomarine, la riqualificazione urbana del Villaggio e l’attivazione della Raccolta Differenziata a Baia Felice.
Per le condotte sottomarine, come già annunciato in un precedente comunicato, Baia Felix in collaborazione con il Consorzio Balneare Turistico risalendo ad un progetto gia’ approvato concorrerà presso tutte le istituzioni competenti quali la Provincia di Caserta direttamente al Presidente Zinzi ed alla Regione Campania presso il Presidente Caldoro, per capire insieme al Comune di Cellole quali sono i tempi e le modalità per l’attuazione e messa in opera di cio’ che potrebbe rivoluzionare il litorale incrementando nel medio termine la qualità delle acque del litorale di un’ampia fetta del litorale domizio a cui al centro c’è proprio Baia Felice.
I prossimi passi dedicati alla riqualificazione urbanistica si muoveranno ad una importante riunione che si terra alla presenza di rappresentanti del Governo con il Sindaco del Comune di Cellole Aldo Izzo il 18 Settembre p.v. presso la Casa Comunale in cui l’Associazione presentera’ il suo Progetto di riqualificazione del Villaggio Turistico Baia Felice dedicato alla ristrutturazione totale delle strade e marciapiedi, poiché gli ultimi interventi fatti sono stati pessimi e svolti superficialmente vanificando lo sforzo economico sostenuto dal Comune di Cellole oltre a non contemplare le strade “perimetrali” del Villaggio.
Altro capo del progetto si concentrerà sulla Sicurezza stradale di Baia Felice, in quanto, nonostante siamo nel 2011, sono totalmente assenti nel villaggio segnaletica orizzontale e verticale, dissuasori di velocità e l’illuminazione pubblica e’ totalmente insufficiente oltre a non coprire tutte le strade. Il censimento delle aree verdi comunali abbandonate consentira’ la proposta di riconversione ad aree verdi, aiuole e parchi giochi per i bambini mai visti nella Baia ovvero solo presenti nelle aree private e nei grandi condomini privati.
La riunione ha anche avuto un gradito intervento del Legale dell’Associazione, l’Avvocato Mariangela Merola, che ha tracciato il percorso burocratico e lo stato attuale del ricorso contro il Comune di Cellole per la bolletta Acqua a Forfait effettuato a Marzo 2011 e per il quale l’associazione ha presentato Istanza di annullamento in AUTOTUTELA della Delibera Comunale n. 47 del 16.6.2011 che in pratica nonostante l’elevato numero di ricorsi riconferma i tributi 2010 per l’anno 2011 acqua compresa.
L’assemblea si e’ conclusa con uno spazio dedicato ai soci che avevano l’esigenza di esporre vari problemi tra cui spicca da sempre l’esigenza di avere nel villaggio una Guardia Medica in quanto per poter essere visitato in casi di emergenza e’ necessario andare presso l’ASL di Sessa Aurunca in Località Santagata a circa 35 minuti di auto dal Villaggio.
In conclusione Il Presidente dell’Associazione, Gennaro Guida, ha dichiarato ” siamo molto lieti del consenso che abbiamo ricevuto questa estate da tutta la Comunità di Baia Felice, dagli esercenti e dai Lidi Turistici, e siamo determinati per questo inverno a portare avanti la nostra battaglia per il rilancio di questo territorio. Entro il 2012 sara’ anche inaugurata una sede di Baia Felix nel villaggio in modo da offrire a tutti un punto di riferimento ed aiutare chiunque ne abbia bisogno.”

Baia Felix al Comune di Cellole per il mare e la sicurezza stradale in baia felice. Egr. Sindaco e’ necessario un incontro.
30 lug
Giovedi 28/07/2011 i vertici del Direttivo Baia Felix hanno presentato al protocollo del Comune di Cellole due esposti relativi al problema Torrente Trimoletto e riguardante la Sicurezza Stradale in Baia Felice.
Il primo esposto e’ stato trasmesso per conoscenza anche alla Guardia Costiera all’attenzione del Comandante Iodice, alla ASL di Sessa Aurunca Dott.ssa Trabucco ed al Consorzio Aurunco di Bonifica Dott. Puoti , un documento DI RICHIESTA DI INTERVENTO URGENTE PER IL TORRENTE TRIMOLETTO, che nelle ultime 4 settimane vomita (letteralmente) in mare acqua torbida e sedimenti di fondo dei canali rovindando tutto quanto abbiamo costruito “tutti insieme” istituzioni e parti sociali, per la Balneazione del nostro litorale. Infatti anche l’ARPAC ricevera’ una copia del nostro documento.
Le richieste fondamentali girate al Sindaco Aldo Izzo, nella prima istanza, consistono nella richiesta di ripristinare, quanto prima, la rete di filtraggio alla foce del Torrente, di verificare immediatamente i canali antistanti il depuratore di Cellole (Vedi Foto), di verificare il depuratore stesso ed il suo corretto funzionamento e di rilevare gli abusi relativi agli sversamenti abusivi delle Aziende Casearie già in corso (vedi foto) … già denunciati al Comune di Cellole 1 anno fà ……
La seconda istanza presentata e’ relativa alla Sicurezza Stradale nei viali di Baia Felice riguardante la segnaletica orizzontale e verticale quali strisce pedonali, limiti di velocita’ e percorsi ciclabili, presenza di Vigili urbani anche di sera, della presenza di feroci cani randagi e di un pericoloso palo della luce pericolante negli affollati viali della litoranea.
Non e’ stato concesso ai Dirigenti dell’Associazione Baia Felix di incontrare il Sindaco in quanto molto impegnato per vicende interne alla Giunta Comunale ma si sono resi disponibili ad approfondire , come sempre, il Consigliere Carmine Rocco ed il Presidente del Consiglio Comunale Augusto Verrico che si e’ impegnato ad organizzare un incontro istituzionale per creare con la nuova Giunta un percorso di rivalutazione del Villaggio Turistico Baia Felice.
Baia Felix ufficialmente un incontro con il Sindaco di Cellole Aldo Izzo, ed i responsabili della Giunta Comunale, per ragionare insieme su come risolvere quanto prima i problemi descritti nei numerosi protocolli presentati per Baia Felice, gia’ evidenziati allo stesso Sindaco nel Suo sopralluogo del 2 Luglio 2011.
Attendiamo…..

Torrente Trimoletto a Baia Felice, Subito la condotta sottomarina e piu’ controlli. Baia Felix denuncia alla Capitaneria di Porto.
23 lug
Baia Felice è attraversata da un torrente, di cui il nome e’ Trimoletto, che sfocia proprio al centro del litorale di Baia Felice tra il lido Mare Blu ed il Lido La Rondine.
Il torrente e’ una delle parti terminali della rete di canali gestiti dal Consorso Aurunco di Bonifica che esiste da sempre nelle terre di lavoro con lo scopo di aiutare i campi agricoli ad irrigare le coltivazioni prelevando l’acqua dal fiume Garigliano.
Da circa 3 settimane si sta ripetendo un fenomeno già denunciato da piu’ fronti ma senza risultato : in pratica aumenta la velocita’ e la portata dell’acqua trasportata dal torrente che diventa torbida piena di terreno e di sedimenti presenti sul fondo dei torrenti diventando una massa di acqua marrone che trasporta di tutto e di piu’. La cosa singolare e’ quella che avviene sempre a ridosso del week end rovinando la giornata di mare ai vacanzieri che dopo tanti sacrifici si vogliono godere un bagno nelle acque di Baia Felice. Ovviamente sono coinvolti nella tragedia anche i Lidi Turistici che ricevono un danno economico e di immagine non indifferente.
Questa mattina e’ scattata immediata la denuncia della grave situazione in corso alla Capitaneria di Porto di Mondragone, capitanata dal Comandante Iodice, che ha inviato due ufficiali per un sopralluogo alla foce del Trimoletto.
Gli ufficiali sono stati accolti dal Presidente dell’Associazione Baia Felix Gennaro Guida e dal Presidente del Consorzio Turistico Balneare Giuseppe Ponticelli che si sono prodigati già dalle prime ore del mattino per denunciare alle autorità competenti la situazione.
Oltre alla Denuncia Baia Felix ha anche effettuato dei sopralluoghi presso il Depuratore di Cellole e sui canali antistanti che alimentano il Trimoletto dove sono stati fatti dei rilievi fotografici per documentare la situazione.
Oltre alla Denuncia alla Capitaneria di Porto e’ stato anche contattato telefonicamente il Dott. Raffaele Puoti, Direttore Generale del Consorzio di Bonifica, che si e’ dimostrato subito disponibile ed ha garantito una verifica immediata dai responsabili del bacino.
La nota negativa in tutto questo è la mancata risposta alle varie telefonate di Baia Felix fatte al Sindaco che ad un nostro SMS di sollecito ha risposto con uno sterile “Sono fuori sede”.
Un pò pochino per un Sindaco che ha assunto ad interim le Deleghe all’Ambiente ed al Turismo, e chissà cos’altro. Se ce una emergenza le segnalazioni vanno ascoltate, sopratutto da chi rappresenta oltre 8000 persone che risiedono in baia in questi giorni, e bisogna porre rimedio SUBITO altrimenti, secondo il ns. modesto parere, è meglio che le deleghe vengano affidate a chi presidia e conosce il territorio.
Baia Felix in collaborazione con il Consorzio Turistico Balneare e tutte le altre Associazioni che operano per la tutela del litorale domizio stileranno con l’ufficio legale un documento che sarà sottoposto inizialmente alla Provincia di Caserta direttamente al Presidente Zinzi per richiedere per questo torrente la condotta sottomarina con l’incanalamento della foce del Trimoletto a 2 Km. dalla Costa, progetto già esistente da anni ma mai realizzato nonostante i pareri favorevoli di tutte le forze sociali.

Baia Felix e Costa Dei Sogni per l’obiettivo primario : il Mare.
5 set
I dirigenti dell’Associazione Baia Felix, nell’ottica di perseguire i suoi obiettivi primari, ha incontrato, grazie alla fattiva collaborazione della Pro Loco Baia Domizia, L’Avvocato Gaetano Montefusco Presidente dell’Associazione Costa dei Sogni (www.costadeisogni.it). Costa dei Sogni si sta occupando dal 2004 del disinquinamento delle nostre coste da Cuma al Garigliano. Hanno ottenuto grandi risultati in termini di senisibilizzazione e concretamente con l’approvazione della legge regionale n. 2 del 2010.
La legge stabilisce la posa in opera di condotte sottomarine allo sbocco dei canali artificiali con più elevato carico inquinante del litorale Domitio/Flegreo, al fine di scaricare a fondale le portate di magra. E’ bene precisare che scaricare a fondale, per Costa dei Sogni, vuol dire portare le condotte sotto la linea di termoclina (dove il sole non riscalda l’acqua del mare) o sotto la linea neutra (dove il moto ondoso cessa).
Baia Felix già da tempo segue le attività di Costa dei Sogni ed ha deciso di appoggiare la loro iniziativa, che ha tra gli obiettivi primari anche l’incalanamento dei torrenti del ns. litorale, partecipando attivamente alle nuove iniziative programmate e sopratutto il presidio degli incontri con le istituzioni.
Nella programmazione dei lavori , la partecipazione ad una o piu’ trasmissioni televisive organizzate da Costa dei sogni e la collaborazione per un convegno sul tema “litorale domitio” con le istituzioni insieme a tutte le altre componenti sociali quali proloco ed altre associazioni.
L’Avvocato Montefusco ci ha annunciato che nelle prossime settimane sarà programmata una visita del Presidente della Regione Caldoro e l’Assessore all’ambiente Romano con una escursione in elicottero per la verifica visiva della situazione ed degli interventi urgenti per cui deliberare le risorse.
Baia Felix c’è.
Commenti recenti