Baia domizia

BaiaFelix al Forum “Baia Domizia chiama Roma”
15 set
BaiaFelix al Forum “Baia Domizia chiama Roma”
Si è svolto Giovedì 12 Settembre presso Villa Matilde nel Comune di Cellole, il forum organizzato da Gaetano Cerrito per la rinascita del territorio di Baia Domizia e Baia Felice.
Presenti alla manifestazione il Presidente Gaetano Moretta insieme al Vice Gianpaolo Irene , il Segretario Gennaro Paradisone ed una folta delegazione di Soci.
Relatori di grande spessore al forum che hanno contribuito con i loro interventi a portare la loro testimonianza e l’impegno alla collaborazione ed affiancamento al progetto di Cerrito.
Ha ovviamente relazionato il Sindaco di Cellole Cristina Compasso che ha voluto sottolineare e raccontare le attività svolte e quelle future messe in programmazione dall’ Amministrazione Comunale per i prossimi mesi.
Interessanti tutti gli interventi, classici della passerella politica e non, ricchi di grandi parole e buoni intenti ma a conclusione del Forum nel pratico non si è evidenziato alcun impegno assunto tenendo conto dei veri problemi “reali E QUOTIDIANI ” di questo territorio che le varie associazioni di categoria da decenni implorano di risolvere.
Interessante l’intervento del Consigliere Regionale Graziano che ha riportato la incapacità di ottenere fondi dalla Unione Europea e soprattutto di spenderli tanto è vero che spesso l’incapacità di spesa viene anche multata dall’organo centrale europeo portando oltre la beffa il danno.
Un plauso al Sindaco di Roccamonfina che nonostante la sua giovane età dimostra nelle sue parole ed intenti grande esperienza e una visione nuova dei progetti da mettere in atto.
Noi di Baia Felix, crediamo fortemente nella idea di applicare una metodologia nuova sul territorio Aurunco e di Baia Domizia/Baia Felice incentrata per il loro VERO rilancio: è necessario il coinvolgimento di una iniziativa già sperimentata con successo in Italia ed in Europa ( vedi Trentino Alto Adige, Isola d’Elba, etc) basata sulla selezione di Destination Manager capaci di attivare una reale e concreta D.M.O. – Destination Management Organization che sia in grado di coordinare tra loro gli Enti Pubblici Locali, Regionali e Nazionali in concerto con i player del mercato quali ricettivo, balneare, commercio, ristorazione, Artigianato, indotto turistico e Culturale.
Obiettivo unico il vero rilancio del territorio.
Come Baia Felix abbiamo internamente le competenze e le conoscenze per fare ciò ma essendo una piccola realtà senza forza “politica” non concedendoci la facoltà di appliacare le ns. competenze non potremmo mai avere spazio in queste proposte ed iniziative.
Quindi nonostante la grande forza di Cerrito, che ammiriamo ed al quale va tutta la ns. stima, confidiamo in una iniziativa di fatti e non solo di buoni intenti che non diventi solo una passerella come tante altre. Crediamo fortemente in questo nuovo corso ma senza le prerogative di cui sopra rimarrà solo l’ennesimo evento. Uno dei tanti.

GRANDE SUCCESSO PER LA CATENA UMANA #DIAMOCIUNAMANO A BAIA FELICE E BAIA DOMIZIA. TUTTI IN SPIAGGIA.
5 ago
Sabato 4 Agosto 2018,
L’Associazione Baia Felix, capitanata dal presidente Gaetano Moretta, nata per la tutela ambientale e salvaguardia ecologica del Villaggio Baia Felice, ha aderito con tutti i villeggianti di Baia Felice alla manifestazione #DiamociUnaMano grazie l’iniziativa promossa da un gruppo di volontari, guidati dall’imprenditore Gaetano Cerrito, una catena umana in spiaggia per rivendicare con forza una migliore qualità delle acque di balneazione e dell’ambiente del litorale domizio.
E’ stata formata sulla spiaggia una catena umana sulla costa da Baia Domizia fino a Baia Felice che ha avuto l’obiettivo di chiedere un mare ancora migliore e dei servizi più efficienti, ad iniziare dalla cura del verde pubblico e dalla raccolta dei rifiuti, per accrescere ulteriormente la qualità dell’accoglienza ai turisti.
Dalla grande partecipazione di Baia Domizia e Baia Felice è emerso che non solo nella politica ma sopratutto nella coscienza umana la gente vuole cambiare, non più solo lamentarsi, ma pronti a mettersi in discussione pronti a scendere in prima linea nel difendere i propri diritti.
Lo hanno dimostrato con i fatti partecipando in tantissimi all’ evento di ieri.
Si è inspiegabilmente dissociato il Consorzio dei Balneari di Baia Domizia Sud, capeggiato dal Presidente Giuseppe Ponticelli affermando che il mare è eccellente dichiarando inutile la manifestazione.
E’ vero il mare in questi giorni è bellissimo, ma sempre quando si mette in evidenza il fenomeno inquinamento.
Allora è evidente che c’è qualcuno che sà e non ferma questo fenomeno quando accade. Tra l’altro proprio leggendo i post di Ponticelli la nostra domanda è che se fosse eccellente il mare non ci sarebbe bisogno ne delle sue denunce e ne delle catene umane : è evidente che qualcosa non va.
Su questo chiederemo un confronto per unire le forze, come sempre, e non disperdere energia utile alla difesa di questo territorio bene comune di TUTTI.
Per fortuna tutti hanno dato ascolto e la manifestazione si è fatta, il TG3 Campania ha riferito con un servizio con immagini eloquenti sulla manifestazione che è riuscita ad amplificare il messaggio a livello Nazionale e far parlare del ns. litorale.

Baia Felice e Baia Domizia : Ancora Fenomeno Eutrofizzazione ed Alghe Rosse sul Litorale
21 ago
Ritorna sul nostro litorale quello di Baia Domizia e Baia Felice la PRESENZA ECCESSIVA DI ALGHE ROSSE che è una questione puramente estetica, visto che le specie di alghe rosse in oggetto (sono proprio alghe rosse cioè Rhodophyceae) appartengono ai generi Ceramium e Polysiphonia e non arrecano nessun danno alla salute pubblica.
La causa è L’ EUTROFIZZAZIONE : con questo termine si intende l’eccessivo accrescimento di piante acquatiche grazie ad una condizione di ricchezza in sostanze nutritive (nitrati e fosfati) in mare.
Quindi per effetto della presenza di dosi troppo elevate di sostanze nutritive come azoto o fosforo o zolfo provenienti da fonti naturali o antropiche (come i fertilizzanti, alcuni tipi di detersivo, gli scarichi industriali, e sopratutto quelli civili) avviene il conseguente degrado dell’ecosistema.
L’accumulo di elementi come l’azoto e il fosforo causa il fenomeno dell’eutrofizzazione, cioè la proliferazione di alghe microscopiche che determinano una maggiore attività batterica e aumentano così il consumo di ossigeno.
Nei processi di eutrofizzazione si assiste, all’inizio, a un’altissima produzione vegetale, che dà luogo al fenomeno delle “fioriture” di microalghe; in concomitanza con favorevoli condizioni fisiche (alte temperature, stratificazione delle masse d’acqua), si verifica anche la produzione di essudati organici, causata dallo spropositato apporto di sostanze nutritive provenienti dai terreni agricoli (sottoposti a frequenti lavorazioni meccaniche e concimazioni) e dalle acque di scarico inquinanti riversate nei torrenti e quindi in mare.
Anche gli effluenti rilasciati dagli impianti di depurazione contengono spesso elevate quantità di fosforo.
Per contrastare l’eutrofizzazione sono necessari interventi che riducano gli afflussi di nutrienti ai corpi idrici (riduzione dei fertilizzanti in agricoltura, aumento della depurazione degli scarichi civili ed industriali, trattamento delle acque di scolo delle colture tramite agenti sequestranti ed impianti di fitodepurazione).
Tra i maggiori responsabili dell’eutrofizzazione vi sono i detergenti che contengono fosfati; tali composti vengono aggiunti per diminuire la durezza delle acque urbane che, per la presenza di Calcio, rendono il detersivo meno efficiente. In Italia, per legge, la percentuale di composti di fosforo contenuti nei detersivi non può superare il 6,5%.
Si ritiene che il riscaldamento globale contribuirà a peggiorare il fenomeno dell’eutrofizzazione. Il riscaldamento delle acque superficiali infatti fa diminuire la solubilità dei gas (e quindi anche dell’ossigeno).
I pescatori, come sempre, sentinelle del mare e dei fenomeni che modificano l’ecosistema marino, sono i primi a segnalare eventi che altri devono preannunciare : ci sono Enti ed Aziende preposte che vengono pagati per fare questo lavoro di monitoraggio e controllo, tutelando la Nostra Salute e quella del nostro mare.
BAIA FELIX a nome di tutta la comunità si augura di poter contribuire insieme agli Enti Pubblici Locali, Regionali e Governativi, affinche’ si possa lanciare uno studio scientifico multidisciplinare teso a spiegare e sopratutto a frenare se possibile, questo fenomeno.

Appello al Sindaco di Cellole per denunciare il disastro mare di questi giorni!
29 lug
Egr. Sindaco Aldo Izzo del Comune di Cellole,
da circa una settimana a Baia Felice e Baia Domizia, i turisti ed in vacanzieri stanno vivendo dei momenti di forte stress e delusione per il grave innquinamento delle acque a riva delle spiagge immediatamente dopo le forti piogge dell’ultima perturbazione.
In effetti nel primi giorni dopo le imponenti manifestazioni metereologiche si era pensato che il flusso di intensi scarichi, composti anche da rifiuti abbandonati e depositati a terra lungo i percorsi fluviali, fossero arrivati sulle coste del litorale domizio grazie alle correnti marine. E fino a questo punto tutto sembrava ovvio. Ma riflettendo sui canali presenti sul territorio costiero di Baia Felice, il Trimoletto ed il D’Auria, tutto cio’ non poteva accadere poichè sono state installate dal CAB ( Consorzio Aurunco di Bonifica) le griglie di filtraggio che assolutamente impediscono il passaggio di rifiuti piu’ ingombranti quali carcasse di animali, cestini, bidoni pneumatici etc.
La situazione e’ ancora attuale e di grande urgenza, dove per tutta la giornata di domenica 29 Luglio 2012, i responsabile della nostra Associazione Baia Felix, il sito web ed il profilo Facebook, sono stati tempestati di richieste e telefonate riguardo i motivi di tale grave disastro naturale e come le istituzioni stiano affrontando l’emergenza. Continua >

SOS Differenziata: Lettera al Sindaco, Baia Felice chiede il ripristino dei cassonetti.
11 giu
Egr. Aldo Izzo Sindaco del Comune di Cellole,
riportiamo di seguito a nome di tutta la nostra comunità il nostro appello riguardo i gravi disagi che sta vivendo a causa della la Raccolta Differenziata.
Di seguito pubblichiamo un’ estratto della lettera inviatavi via fax al protocollo già’ il giorno 5 Giugno 2012 :
Egr. Sindaco ravvisiamo, a distanza di 2 mesi dal lancio in Baia Felice, il totale fallimento della Raccolta differenziata porta a porta vista la situazione gravissima creatasi gia’ in quest’ultimo e nel precedente Week End.
Infatti vi sono nei punti di raccolta storici piramidi di buste di rifiuti di ogni genere, lasciati senza scrupolo da persone che non si sono posti nemmeno il problema del perché non ci sono piu’ i cassonetti, ma anche e’ evidente che non hanno trovato nemmeno un manifesto o cartello che indicava le modalita’ di raccolta e le nuove regole da rispettare.
Siete a conoscenza del grande impegno profuso dalla nostra Associazione dedicandoci oramai fattivamente al supporto nei giorni festivi alla distribuzione dei kit di raccolta differenziata, dei volantini e alla comunicazione delle nuove regole da rispettare. Ma a quanto pare non e’ bastato.
Proprio riguardo alle regole da rispettare sia Lei che i suoi collaboratori dell’ufficio tecnico ricorderanno bene i nostri numerosi appelli ad un controllo rigoroso delle regole proprio in questo mese di Giugno oramai fatidico. Documentiamo con il nostro reportage fotografico l’inadeguatezza del sistema adottato “porta a porta” che sta diventando un vero e proprio disastro per il territorio grazie alle centinaia di buste lasciate a terra e sparse su tutto il territorio senza regole e senza logica.
L’aggravante e’ che si garantiva il lunedi il ritiro dell’umido e pareva si poteva garantire anche il ritiro di tutto il resto ma i rifiuti sono ancora li a terra….
Questa situazione sta aggravando l’emergenza randagi nella Baia che sono aumentati in questo periodo e purtroppo si sono intravisti i primi ratti…. di qui una nostra comunicazione ufficiale neiu prossimi giorni alla ASL competente per chiedere urgente intervento.
Siamo terrorizzati nel vero senso della parola adesso che hanno alloggiato in Baia Felice “solo” all’incirca 1000 persone e tra qualche settimana, a meta’ luglio, saranno all’incirca 10.000 e quello che può’ verificare con i suoi occhi dalle foto sarà’ 10 volte tanto.
Come pensa di far rispettare questa differenziata ?
Non crede che dare buste e bidoncini sia troppo poco ?
Vi riportiamo un concetto che “rubiamo” dai social network da parte di un Vs. concittadino riguardo alla Vs. Amministrazione Comunale che ricorda che dalla nostra comunità di Baia Felice ed anche quella di Baia Domizia Sud, grazie ai proprietari delle case, vengono incassati ingenti somme come TARSU, IMU, ACQUA ed altro con i quali si dovrebbe provvedere alla manutenzione del litorale prima, durante e dopo il periodo estivo cercando di non dedicarsi solamente alla propria cittadina. Senza fare troppe polemiche, la persona che riferiva sulla rete il suo pensiero sottolineava che se Baia Felice e Baia Domitia chiudessero i rubinetti delle imposte che pagano al Comune di Cellole, lo stesso sarebbe gia’ al “fallimento” perché’ si mantiene in vita e’ anche grazie a questi contributi, ma purtroppo dal litorale prende i tributi e non da’ niente in termini ne’ di servizi e quant’altro ( vedi situazione decoro, manutenzione strade, sicurezza stradale, verde pubblico, etc. etc.).
In conclusione Per il bene della Baia ed al fine di evitare un disastro ancora più grave in questa estate che si annuncia difficilissima , Le chiediamo con la presente di ripristinare il servizio di raccolta a mezzo cassonetti grandi per principali rifiuti quali l’umido e di continuare, con l’appoggio di tutti noi, per la raccolta differenziata solo per plastica, vetro e carta che comunque porterebbe punteggio seppur minimo alle vs. percentuali di differenziata imposte dai parametri dell’Ordinanza del Commissario “AD ACTA” N. 1 del 6/12/2012.
- Differenziata a Baia Felice
- Randagi e buste rifiuti abbandonate a Baia Felice
Baia Felix e la riunione con il Sindaco di Cellole per la Differenziata
Effettuata Giovedi 10 Maggio la riunione con il Sindaco del Comune di Cellole Aldo Izzo, il Vice Sindaco Antonio Lepore e l’Assessore Arturo Montecuollo presso la sala della Biblioteca Cellolese insieme alla presenza di numerose altre Associazioni locali così come da programma.
L’incontro si e’ concentrato sul punto della situazione nell’ambito della problematica dei rifiuti e della attivazione della Raccolta Differenziata sul territorio ed in particolare a Baia Domizia e Baia Felice.
Il Sindaco ha in primis ringraziato della Presenza della nostra Associazione sottolineando il nostro operato di sensibilizzazione come buon esempio, già’ in corso da oltre 1 mese sul territorio di Baia Felice per la differenziata, ed ha apprezzato molto la presenza delle varie Associazioni Locali che hanno aderito numerose in quanto tutte ensibili alla problematica ambientale.
La situazione esposta dal Sindaco e’ comunque abbastanza incerta per l’immediato futuro in quanto pare ( così e’ stato detto) che dal 1° Giugno saremo senza i servizi del Consorzio Unico insieme ad altri 60 Comuni di competenza e quindi bisognerà’ continuare i servizi in autonomia.
Il Vice Sindaco Lepore ha sottolineato che vi e’ da parte dell’Ente la volontà di creare un Consorzio locale insieme ai Comuni limitrofi, ma i tempi non sono proprio immediati.
E’ subentrata alla riunione la Resp. dell’area Ambientale l’Ingegnere Giusy Morrone, confermando che oggi il Consorzio gestisce la raccolta ed il Comune sta facendo il possibile per ottenere tutto quanto spetta alla Comunità di Cellole e delle Baie.
Infatti e’ proprio con Lei e con l’Assessore Montecuollo che Baia Felix già nei precedenti week end ed in questo Sabato , insieme agli addetti del Consorzio, e’ stato possibile organizzare un presidio direttamente a Baia Felice per la distribuzione dei Bidoncini e Buste necessarie per la raccolta differenziata oramai attiva.
Ad oggi contiamo di aver distribuito circa 350 Kit oltre ai condomini e gli utenti che si sono recati nei giorni feriale in Via degli Aurunci a Cellole per il ritiro in autonomia.
Adesso la sfida e’ sostenere la Raccolta e farla funzionare nei mesi estivi, questo è stato il messaggio e l’appello del Sindaco sollecitando tutte le Associazioni ad attivarsi per sensibilizzare, proporre eventuali suggerimenti e aiutare anche a denunciare abusi ed atti di violazioni contro il territorio. Tutto questo per lo sviluppo di questo territorio che interessa un po’ a tutti di qualsiasi attività’ socio culturale ed economica.
Baia Felix rappresentata dal Presidente Gennaro Guida e dal suo Vice Presidente Gaetano Moretta ha sottolineato che per le Baie alcune “regole” della nuova differenziata sono da verificare proprio per l’andamento dei flussi di utenti che lasciano il territorio alla fine del Week End, quindi per Baia Felice e per Baia Domizia il lunedì mattina diventa strategico per la raccolta di tutto quanto deve essere lasciato “fuori il cancello” che viene depositato a terra e sappiamo bene tutti che e’ attrattore di randagi ed altri tipi di animali. Quindi una raccolta ad hoc e precisa sarebbe la chiave corretta per il successo di questo evento epico nella storia di Baia Felice e Baia Domizia Sud.
Inoltre dal confronto sono venuta fuori altre 2 richieste ( già’ comunque avanzate nel Dossier di Richiesta Baia Felix) da parte di alcuni rappresentanti di Associazioni locali quali quella di attivare una isola ecologica , così come anno tutti gli altri Comuni, per consentire agli utenti di avere un’area di riferimento e quella di installare Telecamere in Videosorveglianza nei punti critici di Cellole, Baia Domizia e Baia Felice.
La riunione e’ stata completata con il sottolineare , nonostante tutti questi sforzi da parte di tutti, che la Baia e’ in uno stato di abbandono per quanto riguarda il decoro stradale e la loro manutenzione : l‘Assessore competente Arturo Montecuollo, ci ha garantito che a breve a Baia Felice saranno rimosse dal Consorzio le erbacce dalle strade, verranno installati circa 15 cestini portarifiuti e riavremo ai fini delle sicurezza le strisce pedonali nei punti nevralgici delle strade di Baia Felice.
Per concludere la riunione col il Sindaco e’ stata comunque positiva grazie anche alla discreta partecipazione di tutti e dallo spirito che anima il Sindaco e gli altri responsabili dell’Ente presenti all’evento cheti stanno armando di buoni propositi per tutta la Comunità. Speriamo bene, noi perseguiremo i nostri obiettivi con la massima determinazione di sempre ed in questo chiediamo al Comune di Cellole di dare la dovuta attenzione ad i problemi della nostra Baia.

Falso gruppo su facebook denigra il territorio, la protezione civile annuncia battaglia legale
9 giu
L’account contesta i dati ufficiali proclamati dall’Arpac in materia di balneazione denunciando scarichi in mare e riportando notizie non vere.
CELLOLE - Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa pervenuta dalla protezione civile di Cellole.
Nelle scorse giornate il circolo di Cellole dell’associazione Vigili di Protezione Civile – Regione Campania ha ricevuto numerose segnalazioni da parte di cittadini, stimatori, imprenditori e consiglieri comunali di Cellole in merito alla creazione di un account Facebook denominato “Protezione Civile Baia Domizia”.
Tale account ha iniziato una campagna denigratoria ai danni del territorio, contestando i dati UFFICIALI proclamati dall’Arpa Campania in materia di balneazione, denunciando scarichi abusivi in mare, sversamenti illeciti di rifiuti ed ogni sorta di degrado possibile ed immaginabile.
Il Circolo VPC di Cellole tiene a precisare che nessun iscritto a codesta associazione si sognerebbe di mettere in atto un simile comportamento, in quanto è parte dello spirito di Protezione Civile l’assistenza alla persona, la tutela DELL’AMBIENTE e la piena collaborazione con le istituzioni per la risoluzione di qualsivoglia problematiche afferente gli ambiti di intervento statutari.
Il Circolo VPC di Cellole è venuto a conoscenza anche del cambio di denominazione dell’account da “Protezione Civile Baia Domizia” a “Baia Domizia”, sebbene il termine Protezione Civile rimanga ancora nel parametro LAVORO, e ritiene lesive allo spirito associativo della Protezione civile il comportamento messo in atto da questo account Facebook gestito da uno sconosciuto o da più sconosciuti.
Invitiamo, pertanto, tale/i persona/e a cessare nel loro atteggiamento e a scusarsi pubblicamente con quanti con orgoglio, sacrificio e dedizione onorano lo spirito della Protezione Civile tutti i giorni dell’anno.
Invitiamo, infine, gli organi competenti ad accertare la liceità degli atteggiamenti messi in atto da tale account e a provvedere di conseguenza.

Grande partecipazione all’incontro di fine anno dell’Associazione BAIA FELIX
7 dic
Erano presenti in tanti, oltre 200 presso un famoso ristorante di Cellole.
Un numero inaspettato, segno che l’Associazione Baia Felix si conferma protagonista nella battaglia per la riqualificazione del territorio del Villaggio Turistico di Baia Felice e la sua salvaguardia ecologica.
L’incontro con tutti i soci presenti si e’ concentrato inizialmente su una presentazione con delle slide del Presidente Gennaro Guida, che ha esposto il punto della situazione ed un riepilogo di quanto e’stato fatto da Luglio 2010 ad oggi per Baia Felice ed in generale anche le attività previste per lo sviluppo dell litorale domizio.
Il mare e la sua salvaguardia rimane l’obiettivo primario, la battaglia unica ed il denominatore comune di tutto per la quale ci siamo alleati con altre associazione per ottenere l’avallo del grande progetto di incanalamento di tutti i torrenti a 2 Km dalla costa. Un battaglia importante che e’ già legge Regionale, grazie a Costa dei Sogni, ma non attuata. L’unica nota positiva e’ la depurazione delle acque reflue che quest’anno ha dato buoni risultati grazie anche all’impianto di Cellole ed al 60% di depurazione raggiunta a Luglio dal vicinissimo Comune di Mondragone. Continua >

Baia Felix interviene durante la conferenza stampa TTG Rimini 2010 dell’Assessore Regionale al Turismo De Mita.
24 ott
Rimini – Il Presidente Baia Felix, Gennaro Guida ha sollecitato, in un intervento nel corso di una conferenza stampa “La Campania nel racconto dei suoi contrasti” alla quale era presente, L’Assessore regionale al Turismo, nonché vicepresidente della Giunta Regionale, On. Giuseppe De Mita, a sostenere lo sviluppo turistico del’area del Litorale Domizio ed il supporto concreto alle grandi potenzialità della Riviera Domizia.
In particolare e’ stato esortato l’Assessore a non escludere la nostra area, totalmente abbandonata, dai suoi progetti e non concentrare solo ed esclusivamente su Napoli e le sue principali destinazioni le sue risorse.
E’ vero che Napoli e la sua Provincia sono allo sbando a livello turistico grazie anche alle nuove emergenze sui rifiuti e dalla mancanza della benche’ minima iniziativa, ma la costa Casertana e’ abbandonata a se stessa da una vita.
Durante la conferenza e’ stata elogiata la riviera romagnola per la loro efficienza, creativita’ e servizi che ne fanno l’eccellenza del ricettivo in Italia ma il litorale Domizio non e’ certamente da meno. Abbiamo il mare, gli spazi ed anche le attrazioni. Devono svegliarsi anche gli imprenditori pero’….
E’ stata richiesta, in pubblico ed a nome di tutte le associazioni che si stanno prodigando per la costa domizia, che l’assessorato al Turismo collabori fattivamente con l’Assessore Regionale all’ambiente Giovanni Romano per la salvaguardia ambientale del territorio e la difesa dell’ecosistema Marino. Senza questi due ingredienti Turisti e vacanzieri “Felici” saranno un miraggio.
L’Assessore De Mita era comunque al corrente, grazie ad un recente incontro, del progetto Costa dei Sogni per la canalizzazione al largo di tutti i torrenti promosso dall’ avvocato Gaetano Montefusco, e del sopralluogo in elicottero effettuato a Settembre con l’Assessore Regionale Romano sui punti cruciali Cuma, Regi Lagni e litorale domizio fino alla Foce del Garigliano.
Grande consenso al ns. intervento e’ stato raccolto dagli operatori turistici presenti, in maggioranza di altre province che hanno condiviso l’importanza del tema “MARE PULITO” per il rilancio turistico generale del litorale Casertano.
A proposito nella fiera e nella conferenza stampa nessuna rappresentanza o stand della provincia di Caserta.
Una grande delusione per tutti noi…….
Comunque insieme al gruppo di associazioni attive del litorale, Baia Felix depositera’ nei prossimi mesi al protocollo dell’Assessorato al Turismo un documento in cui sarà presentato un progetto di promozione del territorio che richiedera’ misure ed attività concrete per il litorale domizio che spazia da Levagnole alla foce del Garigliano.
Commenti recenti