Post con tag condotte sottomarine

12Milioni di Euro Assegnati a Cellole per la Bandiera Blu, ma senza curare Baia Felice niente bandiera…
21 feb
Il Comune di Cellole ha ricevuto l’assegnazione di ben oltre 12 Milioni di Euro di finanziamento dalla Regione Campania per l’attuazione del progetto “BANDIERA BLU DEL LITORALE DOMIZIO”. Ricordiamo che il progetto, già annunciato nell’ottobre 2011 su questo Blog si concentra sul collettamento e depurazione delle Acque Reflue. Cellole e’ uno dei principali Comuni del Litorale Domizio , insieme a Sessa Aurunca, Mondragone, Castelvolturno ed altri ad avere una grande responsabilità per il futuro del nostro mare, delle nostre spiagge e del sistema turismo in generale della costa domizia.
L’assegnazione dei fondi e’ comunque scaturita dalla ammissibilta’ del progetto della Comunità Europea che impone da questo momento in poi un protocollo di intesa tra i 7 Comuni interessati da questo epico intervento tanto agognato da tutti noi. La strada e’ ancora lunga, ma questo tipo di notizie e decisioni che provengono dalla Unione Europea tramite la Regione Campania non fa che sperare bene per il futuro dell’ecosistema marino della costa. Baia Felix, Associazione per la tutela ambientale e salvaguardia ecologica del villaggio turistico Baia Felice, nel Settembre 2011 ha presentato un dettagliato Dossier “Baia Felice” alla Giunta comunale del Comune di Cellole consegnandolo direttamente nelle mani del Sindaco Izzo spiegandone i contenuti.
Il primo argomento del Dossier, scaricabile all’indirizzo http://www.baiafelix.it/dossier_baiafelice_2011.pdf , si e’ proprio concentrato sulla primaria importanza alle problematiche di ordine ambientale e di assetto del territorio, che rappresentano le maggiori criticità caratterizzanti il territorio costiero, rappresentando, al tempo stesso, fattori ostativi al processo di riqualificazione che fino ad oggi per la varie iniziative intraprese e in atto;
Tra le criticità ambientali infatti abbiamo evidenziato, in particolare, l’inquinamento marino, che è stato determinante di una grave carenza dei livelli di balneabilità del ns. litorale Domitio, sopravvenuti anche quest’ultima estate 2011 per l’ennesima volta, nonostante i dati di balneabilità “Buona” di Gennaio 2011, con negative ripercussioni sulla locale economia turistica, incentrata su una frequentazione di tipo balneare.
I dati di balneabilita’ positivi si sono anche ripetuti come di consueto adesso, a Gennaio 2012 con le analisi dell’Arpac ma va sottolineato che Baia Felice (San Limato) la balneabilita’ e’ risultata come sempre ‘buona’ e non ‘eccellente’, questo a causa della presenza delle foci dei torrenti nelle acque del litorale del Villaggio.
A tal fine riteniamo che, in una logica di riequilibrio delle dinamiche Costa-Entroterra, la soppressione di talune delle foci artificiali quali a titolo esemplificativo, il Torrente Trimoletto ed il Torrente D’Auria, a mezzo della realizzazione di un sistema integrato di CONDOTTE SOTTOMARINE, sia la misura tale da pervenire ad una risoluzione definitiva della problematica e tale da contribuire, in misura risolutiva al ripristino di accettabili livelli di balneabilità del litorale e contribuire all’assegnazione della Bandiera Blu, altrimenti compromessa.
Occorre costruire le condotte sottomarine che portino le acque della foce del singolo torrente alle profondità termoclimatiche.
Ribadiamo ciò’ che abbiamo concretamente sottolineato in quella occasione ovvero che riteniamo alquanto urgente ed importante, per la salvaguardia marina del litorale Domizio, in particolare la costa che va dalla Punta Sinuessa alla foce del fiume Garigliano, che la nostra Amministrazione Comunale,insieme alle altre per le loro competenze territoriali, in rappresentanza delle parti sociali ed economiche del territorio , si attivino e si facciano capofila del Protocollo d’Intesa tra la Regione Campania , le aree coinvolte e nonché tutte le associazioni a vario titolo operanti sul territorio, avviando cosi facendo un percorso che abbia l’obiettivo di accelerare l’opera di disinquinamento ambientale del Litorale Domitio, al fine di restituire, al più presto, la TOTALE balneabilità all’intero tratto costiero.

BAIA FELIX CONSEGNA UN IMPORTANTE DOSSIER AL SINDACO DI CELLOLE PER INTERVENTI RIGUARDANTI IL TERRITORIO DI BAIA FELICE.
21 set
< Scarica il dossier baia felice >
L’Associazione Baia Felix per la tutela ambientale e salvaguardia ecologica del villaggio turistico Baia Felice, località litoranea nel territorio del Comune di Cellole sul litorale domizio Casertano, ha incontrato il Sindaco Aldo Izzo presso la Casa Comunale di Via Raffaello per la consegna di un Dossier di richieste importanti per il territorio.
L’incontro ha visto come protagonista di eccellenza l’On. Gianfranco Paglia, Eroe di Guerra e parlamentare di FLI, che da sempre segue con attenzione le iniziative di Baia Felix per Baia Felice, presente anche il Presidente dei Balneari Baia Domizia Sud Giuseppe Ponticelli.
La delegazione del Direttivo, capeggiata dal Presidente Gennaro Guida, che ha relazionato sul documento ha visto la partecipazione del Vice presidente Gaetano Moretta e dei consiglieri Marino Vulcano, Dirigente ASIA di Napoli e Luciano De Marco.
Grande disponibilità ed attenzione da parte del Sindaco Izzo che ha analizzato attentamente il documento insieme a Tutti i presenti facendo i complimenti per la natura dei contenuti e la corretta esposizione delle soluzioni proposte ai problemi elencati.
In pratica il Dossier, scaricabile dal sito web www.baiafelix.it, descrive 5 aree di intervento e le possibili soluzioni da attuare, per le quali il Comune e’ stato coinvolto, sia per il territorio di Baia Felice ma anche in generale per il Litorale Domizio.
Il primo argomento trattato nel Dossiert è stato dedicato alla SALVAGUARDIA MARINA, con la proposta di adottare il sistema delle CONDOTTE SOTTOMARINE per l’incanalamento dei torrenti artificiali, sottolineando l’opportunità di questa soluzione all’inquinamento marino dai reflui depurati adottando i principi della LINEA TERMOCLIMATICA che consentirebbe di scaricare i reflui trattati ad una profondita’ di oltre 30 metri diluendoli senza danni per l’ambiente.
Nell’ambito della problematica MARE la presenza eccessiva delle ALGHE ROSSE (Rhodophyceae) quest’anno rende urgente l’iniziativa di uno Studio multidisciplinare teso a spiegare e frenare se e’ possibile questo fenomeno.
Nel frattempo venga risolto il problema delle Alghe Rosse, l’Associazione con il dossier ha proposto al Sindaco una soluzione efficiente che puo’ soddisfare l’utenza commerciale e privata nella prossima stagione estiva, l’adozione di BATTELLI PELICAN della GLOBECO, imbarcazioni multifunzionali che trattano l’inquinamento acquatico e quindi specializzati nella raccolta delle alghe rosse e pulizia delle rive degli arenili. Tale ultima ipotesi e’ stata subito raccolta dal Presidente dei Balneari Ponticelli che, appoggiato dallo stesso Sindaco, insieme al Presidente Guida incontreranno i Responsabile della Globeco a stretto giro per concretizzare questa progettualità.
Il Tema altrettanto importante del Dossier e’ stata la richiesta di attivazione della RACCOLTA DIFFERENZIATA in Baia Felice, argomento spiegato dal Dott. Marino Vulcano, esperto Dirigente dell’Asia di Napoli sulle problematiche ambientali, che ha delineato una potenziale strategia da perseguire da subito per ottenere la riduzione al 35% dell’umido, dentro il quale oggi viene riversato tutto il 65% restante composto da plastica,carta, vetro e misti.
La SICUREZZA capitolo importante del Dossier, redatto dal Consigliere Baia Felix Arch. Gianpaolo Irene, ha evidenziato innanzitutto l’urgenza degli interventi richiesti, che, attraverso reperti fotografici, hanno evidenziato la totale assenza di segnaletica orizzontale e verticale in Baia Felice oltre alla esistenza di percorsi adeguati per gli utenti definiti deboli, ovvero bambini, anziani ipovedenti, inabili e ciclisti.
La soluzione proposta, oltre agli interventi strutturali per i marciapiedi e l’illuminazione e’ stata quella di istituire una ZONA 30, ovvero una zona della rete stradale urbana dove il limite massimo e’ pari a 30 Km./h anzichè i normali 50 Km./h.
L’istituzione di una ZONA 30 comporta un’aumento della sicurezza stradale, diminuzione degli incidenti, minore inquinamento di monossido di carbonio ed acustico ed incentivo all’utilizzo di mezzi cicabili.
In termini di SICUREZZA il Dossier ha presentato anche l’opportunita’ della VIDEO SORVEGLIANZA REMOTA che in qualche modo potrebbe virtualizzare la presenza delle Forze Municipali nel villaggio nei periodi in bassa ed alta stagione per il controllo, ma anche essere un deterrente a comportamenti criminali quali gli sversamenti abusivi di materiale edile di risulta o rifiuti RAEE trasportati in Baia Felice dall’esterno.
La soluzione proposta dall’Associazione è stata caratterizzata dalla disponibilità di quasi tutti i proprietari di ville e palazzine in Baia a consentire l’installazione di Telecamere, su punti sensibili, sui propri tetti fornendone anche l’alimentazione elettrica quando necessaria.
Il capitolo dedicato alle AREE VERDE PUBBLICO ha portato alla luce la problematica importante degli spazi verdi pubblici per la comunità di Baia Felice, che NON ha spazi attrezzati per bambini ed anziani. Il Comune di Cellole, come ha fatto per la Cittadina, deve destinare a Verde Pubblico le aree comunali del Villaggio considerando il fatto che potrebbe regolamentare la concessione d’uso a verde attrezzato le suddette aree.
Il totale abbandono e degrado in cui versano alcune strade di Baia Felice, e’ stato documentato nel Dossier da una mappa e da un repertorio fotografico su CD che evidenziano quanto le strade, soprattutto le perimetrali San Limato e Via Vicinale, necessitano di importanti INTERVENTI URBANISTICI SUL TERRITORIO.
In particolare le strade e relative zone citate non hanno strade asfaltate, marciapiedi, fogne ed illuminazione nonostante i numerosi abitanti ( contribuenti) . Tale stato ha incentivato nel tempo tonnellate di scarichi abusivi che ad oggi sono diventate piccole colline tante ne sono.
La conclusione del Dossier ha espresso il semplice significato che la comunita’ di Baia Felice si aspetta molto da questa Amministrazione che sta dimostrando grande interesse alle problematiche del Villaggio e che l’Associazione con questo Dossier e le sue competenze dimostra e conferma la totale disponibilità a lavorare al fianco del Comune di Cellole per la risoluzione urgente delle problematiche esposte e la rinascita eco-ambientale di questo piccolo grande Territorio del Litorale Domizio.

Assemblea Soci Baia Felix : presentati gli obiettivi 2012 per Baia Felix
28 ago
Si e’ svolta Sabato 27 Agosto in Baia Felice, l’Assemblea dei Soci dell’Associazione Baia Felix, nata per la tutela ambientale e salvaguardia ecologica del villaggio turistico Baia Felice ( Litorale Domizio Comune di Cellole in Provincia di Caserta).
Inaspettato il grande numero di partecipanti ed il loro interesse agli argomenti trattati durante la riunione condotta dal Presidente Gennaro Guida, coadiuvato da tutto il Direttivo presente ad esclusione di 2 consiglieri uscenti.
L’Assemblea ha proprio iniziato il suo programma di discussione sulla conferma del Direttivo con il suo Presidente Gennaro Guida, il Vice Presidente Gaetano Moretta, il Segretario Gennaro Paradisone, il neo Tesoriere Antonio Golino ed i consiglieri Arch. Giampaolo Irene, Antonio Covone, Giuseppe Longobardo e Luciano De Marco citando anche i consiglieri uscenti Dott. Domenico Jgor Licciardiello e Giovanni parnolfi assenti alle iniziative dell’associazione nel 2011 per motivi personali. La nota positiva riguardo il Direttivo è caratterizzata dall’inserimento di tre nuovi profili di eccellenza tra cui spicca il Dott. Marino Vulcano, Dirigente dell’Asia di Napoli, che curera’ proprio l’aspetto legato alla problematica rifiuti nella Baia adoperandosi per la raccolta differenziata, e ben due donne la Dott.ssa Pasqualina Sica, ex Assessore del Comune di Capodrise e la Dott.ssa Maria Rosaria Brando a cui sono andati gli applausi di benvenuto da tutti i presenti.
L’ordine del giorno dell’assemblea si e’ concentrato sopratutto sui programmi e gli obiettivi che l’Associazione si e’ preposta di raggiungere con grande entusiasmo e determinazione grazie anche ai risultati raggiunti sino ad oggi grazie all’impegno del Direttivo in tutte le azioni ed attività svolte nel 2010, anno di nascita, ed in questo 2011.
Le priorita’ su cui si concentrerà l’azione di Baia Felix sono 3 e riguardano la salvaguardia marina con l’incanalamento dei torrenti Trimoletto e D’Auria attraverso la realizzazione di condotte sottomarine, la riqualificazione urbana del Villaggio e l’attivazione della Raccolta Differenziata a Baia Felice.
Per le condotte sottomarine, come già annunciato in un precedente comunicato, Baia Felix in collaborazione con il Consorzio Balneare Turistico risalendo ad un progetto gia’ approvato concorrerà presso tutte le istituzioni competenti quali la Provincia di Caserta direttamente al Presidente Zinzi ed alla Regione Campania presso il Presidente Caldoro, per capire insieme al Comune di Cellole quali sono i tempi e le modalità per l’attuazione e messa in opera di cio’ che potrebbe rivoluzionare il litorale incrementando nel medio termine la qualità delle acque del litorale di un’ampia fetta del litorale domizio a cui al centro c’è proprio Baia Felice.
I prossimi passi dedicati alla riqualificazione urbanistica si muoveranno ad una importante riunione che si terra alla presenza di rappresentanti del Governo con il Sindaco del Comune di Cellole Aldo Izzo il 18 Settembre p.v. presso la Casa Comunale in cui l’Associazione presentera’ il suo Progetto di riqualificazione del Villaggio Turistico Baia Felice dedicato alla ristrutturazione totale delle strade e marciapiedi, poiché gli ultimi interventi fatti sono stati pessimi e svolti superficialmente vanificando lo sforzo economico sostenuto dal Comune di Cellole oltre a non contemplare le strade “perimetrali” del Villaggio.
Altro capo del progetto si concentrerà sulla Sicurezza stradale di Baia Felice, in quanto, nonostante siamo nel 2011, sono totalmente assenti nel villaggio segnaletica orizzontale e verticale, dissuasori di velocità e l’illuminazione pubblica e’ totalmente insufficiente oltre a non coprire tutte le strade. Il censimento delle aree verdi comunali abbandonate consentira’ la proposta di riconversione ad aree verdi, aiuole e parchi giochi per i bambini mai visti nella Baia ovvero solo presenti nelle aree private e nei grandi condomini privati.
La riunione ha anche avuto un gradito intervento del Legale dell’Associazione, l’Avvocato Mariangela Merola, che ha tracciato il percorso burocratico e lo stato attuale del ricorso contro il Comune di Cellole per la bolletta Acqua a Forfait effettuato a Marzo 2011 e per il quale l’associazione ha presentato Istanza di annullamento in AUTOTUTELA della Delibera Comunale n. 47 del 16.6.2011 che in pratica nonostante l’elevato numero di ricorsi riconferma i tributi 2010 per l’anno 2011 acqua compresa.
L’assemblea si e’ conclusa con uno spazio dedicato ai soci che avevano l’esigenza di esporre vari problemi tra cui spicca da sempre l’esigenza di avere nel villaggio una Guardia Medica in quanto per poter essere visitato in casi di emergenza e’ necessario andare presso l’ASL di Sessa Aurunca in Località Santagata a circa 35 minuti di auto dal Villaggio.
In conclusione Il Presidente dell’Associazione, Gennaro Guida, ha dichiarato ” siamo molto lieti del consenso che abbiamo ricevuto questa estate da tutta la Comunità di Baia Felice, dagli esercenti e dai Lidi Turistici, e siamo determinati per questo inverno a portare avanti la nostra battaglia per il rilancio di questo territorio. Entro il 2012 sara’ anche inaugurata una sede di Baia Felix nel villaggio in modo da offrire a tutti un punto di riferimento ed aiutare chiunque ne abbia bisogno.”
Commenti recenti