baia felix

Provincia di Caserta : Impegno con Baia Felix per la depurazione e mare pulito a Baia Felice
21 gen
Sabato 20 Gennaio 2018, Gaetano Moretta Presidente dell’Associazione Baia Felix ha accolto a Baia Felice per un sopralluogo il Presidente della Provincia di Caserta Giorgio Magliocca ed il capogruppo del Comitato Civico Cellolese Guido Di Leone.
Presente all’incontro anche Giuseppe Ponticelli Presidente dell’Associazione Balneari Baia Domizia.
Il sopralluogo si è concentrato sulla visita all’impianto di depurazione antistante il torrente Trimoletto ed al Reperto archeologico della Villa Romana di “Tigellino”.
Il Presidente Magliocca è stato aggiornato sui problemi del Villaggio che persistono da anni sopratutto sul fronte depurazione e mare pulito. Baia Felix ha spiegato le criticità dell’impianto e della necessità di verificare il funzionamento delle pompe di sollevamento delle acque in determinate condizioni legate a determinate condizioni.
Su questo fronte il Presidente Magliocca, molto sensibile alle problematiche ambientali del territorio, valuterà l’apertura nel breve di un tavolo di coordinamento su tutte le criticità ambientali di questo versante del litorale domizio che abbia come priorità la ricerca di soluzioni fattibili e rapide ai decennali difetti di questo impianto.
La nuova Amministrazione provinciale vuole tenere il pugno duro arrivando anche a denunciare alle autorità competenti inadempienze e responsabilità su eventuali criticità ambientali.
Oltre alla esposizione delle mancanze sullo stesso fronte ambientale e di tutela territoriale delle precedenti amministrazioni territoriali (Regione, Provincia e Comune) Magliocca è stato invitato anche ad un sopralluogo della Antica Villa Romana, reperto archeologico unico nel suo genere abbandonato oramai da anni alle intemperie senza nessun intervento di manutenzione oramai da alcuni anni.
Anche in questo caso vi sarà un impegno importante sul sensibilizzare gli enti competenti sul ripristino di un manutenzione corretta e costante del sito archeologico ai fini turistici e culturali del villaggio Baia Felice.

SABATO 20/01 SOPRALLUOGO A BAIA FELICE. BAIA FELIX INCONTRA IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI CASERTA GIORGIO MAGLIOCCA.
14 gen
SABATO 20 GENNAIO 2018 a Baia Felice il Presidente Gaetano Moretta insieme ad una Delegazione dell’Associazione Baia Felix, nata per la salvaguardia ecologica e tutela ambientale del villaggio turistico, sarà presente per incontrare il Presidente della Provincia di Caserta Giorgio Magliocca ed il Capogruppo del Comitato Civico Cellolese Guido Di Leone.
La Provincia di Caserta insieme al Comitato sarà presente nella mattinata sul litorale domizio in varie località del Comune di Cellole e di Sessa Aurunca ed hanno scelto proprio Baia Felice tra le principali destinazioni oggetto di sopralluogo, per un audit sulle problematiche ambientali, la depurazione delle acque ed in particolare verificare di persona anche lo stato in cui si trova la Villa Romana di “Tigellino” il prestigioso reperto archeologico che differenzia Baia Felice da tutte le altre località.
L’incontro è previsto dalle ore 11.00 in poi presso “Villa Tigellino.
Tutti i soci e le persone a cui sono care le sorti di Baia Felice sono invitati ad essere presenti nel Villaggio dove troveranno il Presidente Moretta ed i componenti del Direttivo Baia Felix.

IL Consorzio Aurunco di Bonifica nel 2017 ha garantito i servizi primari.
10 set
L’Associazione Baia Felix, nata per la tutela ambientale e salvaguardia ecologica del villaggio turistico Baia Felice nel Comune di Cellole, ha ricevuto per conoscenza il comunicato stampa del CAB ( Consorzio Aurunco di Bonifica ) firmato dal Direttore Generale Felice Di Giovanni, che specifica il corretto funzionamento degli impianti di sollevamento durante l’estate 2017. La specifica viene dopo delle anonime e strumentalizzate critiche ricevute dal web alle quali il CAB risponde con il comunicato che conferma la totale efficienza del sistema nonostante il grave dissesto finanziario delle precedenti gestioni dovuta, a quanto affermano illustri personaggi politici dell’area Aurunca, ad una dissennata politica occupazionale.
Ma questo e’ un argomento che non riguarda Baia Felix in quanto l’obiettivo unico è la tutela del mare e dell’ambiente di Baia Felice.
Confermiamo invece che quest’anno, riferisce il presidente della Associazione Gaetano Moretta, i risultati di una corretta gestione del consorzio si sono visti con evidenza con una qualità delle acque abbastanza accettabile. rimane però in ogni caso da risolvere a a Baia Felice la questione sgrigliatori alle foci dei 2 torrenti gestiti dal consorzio : il Trimoletto e Dauriva. Quest’anno non è stato possibile ottenerli e la siccità ci ha aiutato nel evitare fenomeni meteorici le cui conseguenza a mare in passato venivano ridotte al minimo proprio grazie ai macchinari del CAB.
Le critiche ricevuto dal Consorzio da una pagina Facebook di Baia Domizia sul problema del Pantano riguardo al sollevemanto delle acque risulta effettivamente fuori luogo proprio quest’anno che il Consorzio si è prodigato per garantire i servizi vitali per l’ecosistema ambientale di Baia Domizia e Baia Felice. In ogni caso l’augurio, conclude Moretta, è quello che la prossima estate saranno confermati i servizi al pari di quest’anno e si trovi la soluzione per l’installazione degli sgrigliatori.
- Cab 2
- Cab 1

Baia Felix : Lettera “aperta” al Sindaco Barretta.
20 ago
Siamo soddisfatti delle attenzioni che Angelo Barretta, Sindaco di Cellole, ha riservato all’Associazione Baia Felix, perché finalmente abbiamo raggiunto un’obiettivo importante : aver sensibilizzato i politici a considerare che esiste anche Baia Felice. NON ACCADEVA DA 40 ANNI.
Tutto il resto non conta.
Baia Felix non si interessa di amministrazione altrimenti avrebbe formulato al Sindaco Barretta la domanda, che si pone addirittura la sua maggioranza, su dove prenderà i soldi per il fallimentare evento di Antonello Venditti, Ma noi non lo abbiamo fatto.
Denigrare un’Associazione senza Scopo di Lucro sulla pagina personale, di un Sindaco, ed inibire nello stesso momento che, la stessa Associazione ed i suoi principali componenti, potessero leggerne i contenuti significa sparlare alle spalle.
Come ben capirà, il Sig. Sindaco, questo atteggiamento a noi non ci appartiene. Esimersi da qualsiasi confronto, anche mediatico, fare opinione sui social, escludendo alcuni e farsi applaudire solo dal proprio piccolo feudo, non è il massimo della democrazia. O è paura di confrontarsi ?
Tutti i membri del direttivo Baia Felix ( e ne siamo tanti basta seguire la pagina di Baia Felix … ) non hanno alcun interesse di essere adottati, ed è incomprensibile l’affermazione del primo cittadino. Sono tutte persone leali e corrette, con una propria professione e curriculum di tutto rispetto, cosa che non si può dire di alcuni amministratori.
Le catastrofi, le alluvioni, l’incuria, la sporcizia e aggiungerei molto altro ancora è un dato di fatto inconfutabile sotto gli occhi di tutti.
Esempio eclatante ne è il Sito Internazionale Archeologico “Villa San Limato” che nonostante sia Patrimonio dell’UNESCO, viene lasciato nel degrado più assoluto proprio dal Sindaco Barretta e la sua amministrazione. E si parla del rilancio del territorio ?
Detto questo prendiamo atto dalle promesse da marinaio fatte da Barretta in campagna elettorale poiché ci saremmo aspettati almeno che:
- che per il 15 maggio trovavamo una baia felice diversa (Cit Barretta )
- avere certezza, suffragata da valida documentazione, di aver previsto in bilancio i famosi 100mila euro assegnati a Baia Felice
- di avere almeno quest’anno un depuratore più efficiente nel periodo di alta stagione
- spiagge pulite e controllate ( vedi ferragosto )
- avere una Zona-30 (km) e la segnaletica stradale che è Inesistente, a parte una scarna striscia bianca.
- di ricevere almeno quest’anno un’adeguata illuminazione pubblica
- di fare una seria programmazione per il recupero ed il rilancio del vecchio cinema
- di avere la sistemazione dei marciapiedi dopo il sopralluogo con il suo “Architetto F. Ponticelli”
- di attivare la famosa pista di pattinaggio di baia felice
- di ricevere più sicurezza con il vigile in postazione fissa (tanto decantato dal signor Sindaco)
- di garantirci lo spazzamento di tutte le strade mai ricevuto
e tante tante altre cose racchiuse nel dossier e manifesto da noi redatti e protocollati, con tanto piacere recepiti, in apparenza, dal signor Barretta in fase elettorale.
Si caro Sig. Sindaco, è la catastrofe, come dice lei è proprio la fine di Baia Felice, la realtà che ben conosce lei e Tutti i suoi seguaci.
La lasciamo meditare con questo antico proverbio arabo :
” Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità.
Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero. ”
#SiamoMoltoSereni

BAIA FELIX : CONVOCAZIONE ASSEMBLEA 11/06/2017
3 giu
Gaetano Moretta

Villa Tigellino questa estate con Baia Felix alla scoperta del sito archeologico e dei percorsi enogastronomi dell’Antica Roma
13 mag
E’ da un anno che a Baia Felice è nata Villa Tigellino che nasce su parte dell’area su cui sorgeva la Villa Residenziale di epoca romana di Punta San Limato che oggi ne conserva preziosi resti archeologici.
Qui la valorizzazione del territorio è avvenuta nel rispetto dell’originario impianto, affiancandosi e mai sovrapponendosi alla storia.
Alcuni rappresentanti del Direttivo Baia Felix il Presidente Moretta, il Segretario Paradisone ed il consigliere Guida sono stati accolti dai Titolari della meravigliosa struttura per visitarla e constatare la bellezza della villa e lo splendore dei bellissimi mosaici riprodotti fedelmente nelle sale del ristorante.
Il nome proviende da questa lussuosa residenza romana che è stata attribuita a Gaio Ofonio Tigellino, politico e militare romano, prefetto del pretorio sotto l’imperatore Nerone.
La costa campana costituì, dalla fine della Repubblica e per tutta l’età imperiale, un posto alla moda dove l’aristocrazia senatoria di Roma possedeva le sue ville suburbane e la cui amoenitas locorum era il requisito imprescindibile del loro sorgere, finalizzato al godimento dell’ambiente circostante.
I resti archeologici visibili nella zona comprendono numerosi ambienti con volta a botte realizzati con reticolato e laterizio. La Villa è caratterizzata da preziose tessere a mosaico, emerse dagli scavi e dal cripto-portico romano, raffiguranti un’elegante scena con animali marini che decorano i sontuosi pavimenti interni.
Il mosaico è databile, in base a confronti, alla prima metà del II sec d.C., Raro esempio dell’edilizia residenziale suburbana di Sinuessa, la Villa è solo una piccola parte di un’area archeologica ben più grande posta ai margini dell’antica colonia romana.
Lo stato attuale del complesso permette di riconoscere solo una parte del suo originario aspetto. Altri ambienti pertinenti alla Villa sono ancora sepolti o solo parzialmente rivelati.
L’associazione Baia Felix, nell’ambito di un iniziativa culturale per la prossima ed imminente estate, ha gia’ annunciato che organizzerà presso Villa Tigellino degli eventi riservati esclusivamente ai soci dedicati alla scoperta delll’epoca Romana con una immersione nei percorsi enogastronomici dell’Antica Roma e dell’area della Sinuessa.
Infatti Villa Tigellino con il suo ristorante, i suoi raffinati menù e gli spazi esterni si presta ad eventi di grande livello oltre ad essere tutto l’anno un punto di riferimento per tutti coloro che vorranno passare a pranzo o a cena un esperienza diversa all’insegna dei sapori e di atmosfere e scenari unici nel loro genere.
Per informazioni sulla programmazione degli eventi Baia Felix e’ possibile contattare l’associazione : https://www.facebook.com/baiafelix
per informazioni sulla struttura visitate il sito : http://villatigellino.it/

BAIA FELIX SOLLECITA ALLA REGIONE CAMPANIA L’INSTALLAZIONE DEGLI SGRIGLIATORI AI TORRENTI TRIMOLETTO E D’AURIVA A BAIA FELICE.
26 apr
L’Associazione BAIA FELIX, nata per la Salvaguardia Ecologica e la Tutela Ambientale del Villaggio Turistico BAIA FELICE nel Comune di Cellole (CE), da oltre 7 anni è operativa in comunicazione ed attività di sensibilizzazione alle tematiche ambientali sul territorio, in rappresentanza della Comunità di Baia Felice ha protocollato a mezzo PEC ALL’ ASSESSORE ALL’ AMBIENTE DOTT. FULVIO BONAVITACOLA presso la Direzione Generale Per l’Ambiente e l’Ecosistema una denuncia ed un sollecito ad intervenire nell’immediato riguardo alla salvaguardia marina delle spiagge di Baia Felice e Baia Domizia.
In data 18/02/17 e in data 14.04.2017 sono avvenuti, come spesso accade, SVERSAMENTI in Mare prontamente documentati in foto e segnalati a BAIA FELIX da alcuni cittadini presenti sul posto.
Ad oggi non vi è predisposta alcuna difesa contro l’inquinamento di ogni tipo di materiale solido organico e vegetale di ogni specie che potenzialmente possono causare un forte inquinamento delle acque marine di Baia Felice e Baia Domizia.
Alla luce di quanto anche già comunicato in data 16/08/16 il Presidente Gaetano Moretta di Baia Felix ha chiesto all’Ass. Dott. F. Bonavitacola ed al Commissario Straordinario del Consorzio Aurunco di Bonifica Dott. Antonio Carotenuto di fornire Mezzi ed oneri per l’installazione di N. 2 SGRIGLIATORI alle foci dei 2 torrenti Trimoletto e D’Auriva cosi come avveniva 2 anni or sono.
Il documento è stato inviato anche al Sindaco Angelo Barretta del Comune di Cellole per opportuna conoscenza.
Si è provveduto in ogni caso a sollecitare l’installazione immediata sottolineando che il conseguente perpetrarsi, senza difese alle foci, potrebbe sfociare in un vero e proprio disastro ambientale.
“Speriamo in una pronta risposta di chi dovrebbe deliberare a riguardo e nei prossimi giorni” ha dichiarato il Presidente Gaetano Moretta che richiederà un incontro presso la Regione Campania per esporre il disagio e le conseguenze di tale omissione.
Commenti recenti